I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] aperto. Più in generale, è mancato sino ad ora un intervento risolutivo da parte del legislatore.
La ricognizione. Il principio di pubblicità
Plurime disposizioni di matrice internazionale contemplano, tra i diritti fondamentali dell’individuo, la ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] gioco, spesso contrapposte a principi e norme della Costituzione a partire dal capovolgimento del rapporto lavoro/mercato.
La ricognizione
Il lemma governance è l’espressione di una radicale trasformazione del modo di produzione di beni e servizi ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] giurisprudenza si interroga, adottando soluzioni che confermano il generale favor per la messa alla prova.
La ricognizione
La sospensione del procedimento con messa alla prova nei confronti dei maggiorenni, infrangendo il binomio classico processo ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] gestione in house providing viene tassativamente limitata ai casi in cui il servizio presenta modeste dimensioni.
La ricognizione. Verso la sussidiarietà orizzontale nella gestione dei servizi pubblici locali?
Si è segnalata l’impostazione di fondo ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] in grado di sortire l’effetto desiderato, e cioè il rafforzamento della tutela del consumatore-risparmiatore.
La ricognizione
Sono numerose le novità legislative in materia di attività finanziaria in senso ampio. Esse riguardano, in particolare ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] poi con una rassegna delle principali pronunce di legittimità rese nell’ultimo anno in materia di spese giudiziali.
La ricognizione
Nel cantiere di riforme che è ormai da oltre un ventennio divenuto il rito processuale civile, cantiere aperto dalle ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] tutela del diritto alla salute nel rispetto della dignità umana.
I profili problematici. La giurisprudenza sui piani di rientroLa ricognizione. LEA e piani di rientro
La tutela della salute garantita dall’art. 32 Cost. pone questioni ricche di ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] Molteplici restano i profili di problematicità circa il tenore delle argomentazioni utilizzate e i dubbi di legittimità costituzionale.
La ricognizione
Il recente intervento di depenalizzazione effettuato dal Governo con i d.lgs. 15.1.2016, nn. 7 e ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] profili problematici 3.1 Nascita ingiusta e presunzioni giurisprudenziali 3.2 Vita ingiusta e non existence paradox
La ricognizione
Il tema del “danno da nascita” è ormai un classico della responsabilità civile applicata alla bioetica.
Il sintagma ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] Duvenger e il “metodo combinatorio”: una lezione ancora valida, in Quad. cost., 2015, 1, 227-242. Per una ricognizione dei sistemi elettorali italiani nel ventennio 19932013, cfr. Clementi, F., Vent’anni di legislazione elettorale (1993-2013). Tra il ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...