Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] dell’intervento del giudice amministrativo sulla discrezionalità delle valutazioni ministeriali in tema di estradizione.
La ricognizione
Una recente pronuncia della Corte di cassazione ha risolto un delicato nodo problematico in tema di ...
Leggi Tutto
Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti
Natalino Ronzitti
La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] , al Tribunale una misura provvisoria, volta al rientro in Italia del marò che era ancora a New Delhi.
La ricognizione
Nonostante siano trascorsi quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, la questione dei marò non è ancora risolta1.
Uno ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] a misurarsi per effetto della drammatica crisi economica in cui da tempo versa il nostro Paese.
La ricognizione
In maniera decisamente inopinata rispetto all’opera di razionalizzazione e (auspicabilmente) definitiva revisione del sistema demandata ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] osservato i suddetti adempimenti, nonché il trattamento sanzionatorio al quale il medesimo debba essere assoggettato.
La ricognizione
La regolazione dell’IVA negli scambi tra Paesi membri dell’Unione europea (cd. intracomunitari) è ispirata ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] altrimenti applicare, nella generalità dei casi, quella meramente obbligatoria, nella sua declinazione della cd. tutela indennitaria forte.
La ricognizione
Il testo dell’art. 18 st. lav., come novellato dalla l. 28.6.2012, n. 92 (cd. riforma ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] risolve comunque tutti i problemi che riguardano l’ordinamento sportivo nell’esercizio della propria autodichia.
La ricognizione
Con la locuzione giustizia sportiva si individua generalmente un sistema costituito da un impianto normativo (statuti ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] poi segnalate alcune potenziali frizioni fra tale soluzione e i principi costituzionali che governano il nostro diritto penale.
La ricognizione
Le fattispecie di «Omesso versamento di ritenute certificate» (art. 10 bis, d.lgs. 10.3.2000, n. 74) e ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] normative, valori ritenuti fondamentali per la convivenza sociale.
Va anche segnalato, al fine di una più obiettiva ricognizione delle difficoltà che incontrano le proposte di riforma costituzionale, che non sono mancate voci di dissenso sull’urgenza ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] sanzione amministrativa accessoria, rendendo ancora controversa la concreta disciplina applicabile e ponendo nuovi delicati problemi di diritto intertemporale.
La ricognizione. L’art. 33 l. n. 120/2010
L’art. 33 l. 29.7.2010, n. 120 (Disposizioni in ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] critici, nella consapevolezza della parzialità dell’analisi per l’assenza di un confronto della disciplina col “diritto vivente”.
La ricognizione. La contumacia “in crisi irreversibile”
Sino all’entrata in vigore della l. 28.4.2014, n. 67, come noto ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...