• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [565]
Religioni [76]
Biografie [374]
Storia [103]
Arti visive [83]
Letteratura [47]
Diritto [20]
Strumenti del sapere [12]
Diritto civile [11]
Geografia [10]
Archeologia [8]

FIDATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDATI, Simone (Simone da Cascia) Enrico Menestò Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] il decreto con il quale Gregorio XVI riconobbe il 23 ag. 1833 il culto ab immemorabili. Dopo una prima ricognizione del corpo avvenuta nel 1679 in occasione del trasferimento delle reliquie sotto l'altare maggiore della stessa chiesa, ne furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – BIBLIOTECA CLASSENSE – CITTÀ DEL VATICANO – DOMENICO CAVALCA – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDATI, Simone (1)
Mostra Tutti

LEONE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE XI, papa Matteo Sanfilippo Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] D'accordo con il granduca Ferdinando I, succeduto al fratello, rivalutò il passato religioso della città, con la ricognizione delle reliquie dei santi, e contribuì all'introduzione delle Quarantore. Nel 1589 ordinò una visita pastorale che si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – JACQUES DAVY DU PERRON – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XI, papa (3)
Mostra Tutti

LORENZINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] 1568 il L. compì un'accurata visita dei luoghi di culto della città e del contado, attuando la prima completa ricognizione della diocesi mai realizzata a Pisa. L'attenzione del visitatore si concentrò in particolare su due questioni: in primo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERNARDINO Realino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO Realino, santo Silvana Menchi Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] e vagliare gli scritti di B. composti in vari periodi della vita. Il 21 apr. 1711, nel corso di una nuova ricognizione, si constatò che i tessuti del suo corpo conservati in un vaso entro la bara erano intatti e galleggiavano su uno strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – LUDOVICO CASTELVETRO – CRISTOFORO MADRUZZO – ROBERTO BELLARMINO – VESPASIANO COLONNA

GALLARATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI, Giuseppe Nicola Raponi Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] vescovile con il Trionfo della religione. Il G. dotò di nuove rendite la cattedrale di S. Bassiano e compì la ricognizione del corpo del santo patrono della città; consacrò la ricostruita chiesa di Maiorano, effettuò la dedicazione della chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO INNOCENZO CARLONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO

GENOCCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura Guido Dall'Olio (Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] pp. 159-198 passim; G. Spini, Vaniniana, in Rinascimento, I (1950), 1, pp. 71, 73-75, 77, 80, 84, 86 s.; L. Corvaglia, Ricognizione delle opere di Giulio Cesare Vanini, ibid., s. 3, XI (1957), p. 467; A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IV, papa, santo Federico Marazzi Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] cui la limitatio del circuito murario da parte dell'autorità sovrana (nell'un caso il papa, nell'altro l'imperatore), la ricognizione del circuito stesso, una volta ultimato, da parte dell'autorità sovrana, seguita dagli optimates di rango più alto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV, papa, santo (4)
Mostra Tutti

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] i militari di stanza a Kakavia di preparare una scorta che consentisse alle delegazioni italiana e albanese di iniziare la ricognizione ufficiale dell’area anche senza la sua presenza, ma gli italiani non arrivarono mai a destinazione. Nei pressi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

EGIDIO di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO di Assisi Silvana Vecchio Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] popolare sembrano svanire nel corso del secolo XIV. Il sarcofago di E., quasi dimenticato per molti anni, fu oggetto di una ricognizione da parte del Comune di Perugia nel 1439. Solo nel 1777 Pio VI riconobbe il culto del beato Egidio. Tra il 1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – ALESSANDRO DI HALES – UBERTINO DA CASALE – CITTÀ DEL VATICANO – SALIMBENE DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO di Assisi (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Fécamp

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Fécamp Tommaso Di Carpegna Falconieri di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] ampie proprietà nel Sussex. Il re di Francia Enrico I lo ricevette a Parigi nei primi anni Cinquanta, per partecipare alla ricognizione del corpo di s. Dionigi; G. da parte sua ospitò nel 1058 due vescovi inviati dal sovrano capetingio per trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – BATTAGLIA DI HASTINGS – ORDINARIO DIOCESANO – BENIGNO DI DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Fécamp (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali