Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] il problema dell’individuazione delle garanzie e dei principi fondamentali che presiedono l’applicazione di tale misura.
La ricognizione
Da qualche anno a questa parte, si va affermando con sempre maggiore convinzione l’idea che la confisca ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] evidenziati i principali profili problematici legati, in particolare, all’incertezza che riaffiora sull’esatto significato da attribuire alla occasionalità.
La ricognizione
L’art. 54 bis del d.l. 24.4.2017, n. 50 conv. con mod. dalla l. 21.6.2017 ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] laddove è con una fonte secondaria (un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri) che dovrà essere effettuata la ricognizione dei livelli essenziali delle prestazioni. E, tuttavia, il quinto comma dello stesso art. 13 del d.lgs. n. 68 ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] gli elementi differenziali della disciplina tenendo conto della recente sentenza della Corte costituzionale del 26.4.2018, n. 90.
La ricognizione
La scissione societaria disciplinata dagli artt. 2506 c.c. e ss., come modificati dal d.lgs. 17.1.2003 ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] interesse dell’opinione pubblica per i temi che riguardano l’indipendenza dei magistrati e del potere giudiziario.
La ricognizione. Cenni sulla «riforma della giustizia» e sul dibattito costituzionale nell’anno in corso
Nel corso del 2011, i ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] processuali che il legislatore ha costruito in modo poco preciso e lacunoso affidandosi specialmente alla tecnica del rinvio.
La ricognizione
La nuova legge (l. 20.5.2016, n. 76, Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] sempre nella logica delle presunzioni legali, potrebbe costituire la premessa per un’auspicabile riconsiderazione della disciplina.
La ricognizione. L’evoluzione della disciplina
La sentenza della Corte costituzionale 6.10.2014, n. 228 segna una ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] anche nel caso in cui la sentenza, di cui è chiesta l’esecuzione, abbia ad oggetto prestazioni di natura pecuniaria.
La ricognizione
In sede di procedimento relativo al ricorso per ottemperanza l’art. 114, co. 4, lett. e), c.p.a. ha introdotto ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] al proprio esame, dei presupposti ai quali la norma riconnette la possibilità di chiudere la controversia.
La ricognizione
Con un discorso sintetico sul piano espositivo, ma assolutamente esauriente su quello motivazionale la sezione quinta del ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] ai fini della notifica degli atti giudiziari e i termini di deposito degli atti e delle memorie.
La ricognizione
Il processo amministrativo telematico (PAT) è divenuto operativo l’1.1.2017, dettando un regime obbligatorio di digitalizzazione ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...