Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] che l’accesso al rito speciale sia un comodo escamotage per sottrarsi alle conseguenze della propria condotta.
La ricognizione. Plurimi richiami al “patteggiamento”
Al fine di arginare il fenomeno del cd. “patteggiamento facile”1 e di restituire ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] dell’Autorità garante della concorrenza di vedersi riconosciuto il potere di sollevare questione di costituzionalità.
La ricognizione. La ragionevolezza e il bilanciamento
Il ruolo della Corte costituzionale nelle dinamiche dell’ordinamento è il ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] – captate con intercettazioni – nelle quali compariva, quale interlocutore accidentale del soggetto intercettato il Capo dello Stato.
La ricognizione
Con ricorso del 30.7.2012 (pubblicato in G.U., I Serie speciale - Corte costituzionale, n. 39 ...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] la richiesta di una provvisionale proposta per la prima volta in quel giudizio dalla parte civile non appellante.
La ricognizione
All’esito di un giudizio abbreviato per reati sessuali su minore, l’imputato veniva condannato alla pena di giustizia ...
Leggi Tutto
Investigazioni under cover della polizia giudiziaria
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] ” avessero serbato mero contegno passivo ovvero avessero posto in essere una vera e propria istigazione a delinquere.
La ricognizione
Con la recentissima pronuncia Veselov e altri c. Russia1, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha affrontato ...
Leggi Tutto
La disciplina delle operazioni degli aeromobili
Giovanni Marchiafava
In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] dalle istituzioni europee allo scopo di aumentare i livelli di sicurezza e protezione ambientale nel settore del trasporto aereo.
La ricognizione
L’emanazione del reg. UE, 5.10.2012, n. 965 della Commissione che stabilisce i requisiti tecnici e le ...
Leggi Tutto
Decreto di irreperibilità e notifica del decreto di citazione a giudizio
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.5.2012, n. 24527, ha risolto il contrasto [...] dopo la notifica dell’avviso di cui all’art. 415 bis c.p.p. siano state effettuate ulteriori indagini.
La ricognizione. L’efficacia del decreto di irreperibilità emesso nella fase delle indagini
Mediante la modifica dell’art. 160 c.p.p. intervenuta ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] l'una o le altre: esempî, articoli 327 cod. civ. e 838 cod. proc. civ.; 309, 310, 332 cod. proc. pen. La ricognizione degli articoli 360 segg., cod. proc. pen., non costituisce invece un caso d'ispezione giudiziale, perché il giudice deriva il suo ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] istituita; il secondo l’individuazione del perimetro della competenza per materia (in particolare, in ambito societario) delle sezioni medesime.
La ricognizione
L’art. 2 d.l. 24.1.2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla l. 24.3.2012, n. 27 ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] di queste nuove disposizioni, vengono affrontate le più rilevanti questioni problematiche che le stesse fanno emergere.
La ricognizione
È ormai consuetudine che, con l’avvicinarsi del periodo estivo, il Governo si affretti a varare, attraverso ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...