Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] ) appare, quindi, ormai veramente prossimo alla partenza. Non resta, quindi, che attendere le relative regole tecnico-operative.
La ricognizione
L’intervento normativo operato dal d.l. n. 83/2015, convertito con modificazioni, nella l. n. 132/2015 ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] ai princìpi enunciati dalle Sezioni Unite. Il contributo offre una panoramica critica dello stato del dibattito contemporaneo.
La ricognizione
A partire dal 2011, la disciplina della rinnovazione del dibattimento in appello ha subìto un mutamento di ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] ’anzianità di servizio, aspetto sul quale è di recente intervenuta la Corte di Giustizia della Comunità Europea.
La ricognizione
Il blocco delle assunzioni nel pubblico impiego, operativo da alcuni anni, ha provocato una frequente utilizzazione da ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] , mentre le pubbliche amministrazioni procedenti possono fare ricorso esclusivamente all’accertamento d’ufficio o alle dichiarazioni sostitutive.
La ricognizione
Nel 2012 il d.P.R. 28.12.2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni in materia di ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] del giudizio, per poi esaminare gli innovativi – e controversi – profili emersi nella sentenza n. 49/2015.
La ricognizione
La Corte costituzionale, con la sentenza 26.3.2015, n. 49, è intervenuta sulla legittimità costituzionale della confisca ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] ridefinito il rapporto tra le sue due diverse direttrici, esaltando la prima e ridimensionando la seconda.
La ricognizione. Le due direttrici del modello processuale differenziato dello straniero «irregolare»
Le novità che nel 2011 hanno investito ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] desta qualche perplessità alla luce del sistema europeo e, in particolare, dei valori sottesi al principio di effettività.
La ricognizione. La recente posizione della Cassazione
Con la sentenza n. 13676 del 16.6.2014, la Suprema Corte di legittimità ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] di utilità viene confinato nella dimensione probatoria, che è la dimensione naturale degli atti lato sensu ricognitivi (confessione, ricognizione di debito), a guisa che, se l’attore ha l’onere di provare l’arricchimento quale fatto oggettivo e ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] contribuito all’evento di danno solo nella misura dell’1%), ma soltanto sulla misura del risarcimento dovuto.
La ricognizione
Nel 2011 si sono registrate due importanti novità in materia di responsabilità medica: l’una di fonte giurisprudenziale, l ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] i primi problemi applicativi, si confronta con le possibili opzioni interpretative in tema di vincolatività del principio e di confisca.
La ricognizione
Con il d.lgs. 1.3.2018, n. 21, in attuazione della delega formulata dalla l. 23.6.2017, n. 103 ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...