Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] sottostanti alla pronuncia de qua per poi analizzarne, da ultimo, le criticità e le possibili soluzioni.
La ricognizione
È considerazione alquanto ovvia che il presupposto base perché il difensore eserciti proficuamente le facoltà riconnesse alla ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] danno prodotto, nonché connotate da severità.
Operata tale ineludibile premessa, la decisione è stata occasione per una ricognizione delle garanzie procedimentali discendenti dall’art. 6 CEDU rilevanti nella fattispecie.
La Corte ha, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] la legge nazionale deve apprestare sono «la predeterminazione della tipologia delle comunicazioni oggetto di intercettazione, la ricognizione dei reati che giustificano tale mezzo di intrusione nella privacy, l’attribuzione ad un organo indipendente ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] con quelle del lavoro nella impresa privata, avviato all’inizio degli anni novanta del secolo scorso.
La ricognizione
Il tema oggetto del presente contributo riguarda esclusivamente la (maggioritaria) frazione dell’impiego pubblico che è stata ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] di tale normativa, volta a risolverne i principali profili di criticità, sia di tipo organizzativo che funzionale.
La ricognizione
Da molti anni si sollecita una riforma della disciplina del sistema portuale italiano ed è attualmente in discussione ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] analizza i principali elementi innovativi e le criticità della quarta direttiva UE antiriciclaggio, di recente adozione.
La ricognizione
Gli attentati terroristici avvenuti durante il 2015, la minaccia dilagante dell’ISIS e l’acuirsi del fenomeno ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] oltre a precisare i confini dell’istituto della protezione diplomatica e della tutela internazionale delle navi mercantili.
La ricognizione
La M/V Norstar è una nave cisterna battente bandiera panamense che dal 1994 al 1998 ha rifornito di ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e presunzione di adeguatezza
Luigi Ludovici
Nel commento che segue, l’Autore ricostruisce l’assetto vigente della disciplina ex art. 275, co. 3, c.p.p. alla luce delle interpolazioni [...] di criticità che, nonostante le soluzioni sviluppate a livello giurisprudenziale, ancora sembrano profilarsi in tema de libertate.
La ricognizione
Nel nostro sistema processuale, tra i criteri cui l’art. 275 c.p.p. àncora la scelta della misura ...
Leggi Tutto
Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] di un sistema di trasporto aereo sicuro, efficace e sostenibile attraverso l’elaborazione di un quadro normativo armonizzato.
La ricognizione: il cd. cielo unico europeo
Il 10.3.2004 il Parlamento e il Consiglio europeo hanno adottato un pacchetto ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] emanati nel 2011, si inseriscono nel complesso, proteiforme panorama normativo dell’attuale ordinamento della previdenza sociale.
La ricognizione. «Collegato lavoro» e previdenza
Il 5.8.2008 la Camera dei deputati stralciava dal disegno di legge ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...