Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] il principio di proporzionalità, come affermato tanto dalla giurisprudenza costituzionale quanto da recenti pronunce della Corte di Strasburgo.
La ricognizione
Il d.lgs. 24.9.2015, n. 159 ha dato attuazione alle previsioni della l. delega 11.3.2014 ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] al Governo dell’epoca di avere disatteso altra disposizione della stessa l. 31.12.2009, n. 196.
Ai fini di questa ricognizione è chiaro che si delinea un serio e faticoso confronto fra Corte costituzionale e legislatore, cui è spettato il non facile ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] norme a contenuto protettivo del contraente debole 2.2 Le norme a contenuto promozionale e incentivante 3. I profili problematici
La ricognizione
Il d.d.l. as n. 2233 sul lavoro autonomo non imprenditoriale1 (cui è annesso il n. 2229 sul lavoro agile ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] 12.2013 n. 154, attuativo della legge delega 10.12.2012, n. 219, illustrando sinteticamente i profili problematici.
La ricognizione
L’approvazione del d.lgs. 28.12.2013, n. 154, ha concluso la stagione della riforma della disciplina della filiazione ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] su alcuni dei regolamenti pubblicati negli ultimi dodici mesi, tra il settembre del 2015 e l’agosto del 2016.
La ricognizione
La l. 31.12.2012, n. 247, nel dettare la disciplina del nuovo ordinamento professionale forense, ha affidato la normativa ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] ”. Il contributo, avvalendosi anche della prospettiva storica, esamina contenuto e conseguenze dell’arresto di legittimità.
La ricognizione. Premessa
In tema di concordato preventivo il potere di controllo del giudice sulla domanda del debitore ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] riguardo ai parametri interposti utilizzati, ed evidenziando alcune criticità che emergono nel percorso argomentativo della Consulta.
La ricognizione
Con la sentenza di parziale accoglimento 13.6.2018, n. 120 la Corte costituzionale ha dichiarato l ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] , focalizzando soprattutto l’attenzione sulla questione della tutela dei dati delle persone giuridiche e degli enti organizzati.
La ricognizione. La genesi della nuova disciplina e i suoi rapporti con l’assetto normativo preesistente
Il d.l. 13 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] ’esercizio del proprio potere di controllo e quella di tutelare i valori fondamentali della riservatezza e dignità del lavoratore.
La ricognizione
Nel Supplemento ordinario n. 53/L alla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 23.9.2015 è stato pubblicato il d ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] passaggi essenziali dell’iniziativa promossa dal Ministero della giustizia e propone un primo bilancio sulla stessa.
La ricognizione
A seguito delle condanne pronunciate dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nei confronti dello Stato italiano ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...