La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] sindacato giudiziale e a valorizzare la volontà delle parti collettive ed individuali rispetto alle disposizioni inderogabili.
La ricognizione. «Collegato lavoro» e sindacato giudiziale sui licenziamenti
La l. 4.11.2010, n. 183, nota come «collegato ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] ulteriore ampliamento dei già considerevoli margini di flessibilità nell’utilizzo di tale tipologia contrattuale.
1. La ricognizione. Le novità normative sul lavoro flessibile
La “flessibilità al margine”, realizzata mediante l’utilizzo di tipologie ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] unioni omosessuali e l’orientamento della Corte costituzionale, in Giust. civ., 2011, I, 845 ss.
9 Per una ricognizione ragionata delle posizioni in campo, cfr. Romboli, La sentenza 138/2010 della Corte costituzionale sul matrimonio tra omosessuali e ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] risposta ad entrambe le questioni e la sentenza C. cost. n. 50/2015 ne conferma la coerenza ordinamentale.
La ricognizione. Verso un nuovoassetto dei poteri locali
Si può certamente affermare che la posizione ed il ruolo delle province e delle ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] di nullità della sentenza che giustifica l annullamento con rinvio al giudice di primo grado il difetto assoluto di motivazione.
La ricognizione. L’art. 105 del c.p.a.
L’art. 105, co. 1, del codice del processo amministrativo (c.p.a.), rubricato ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] della sentenza ecclesiastica di nullità del vincolo matrimoniale, la circostanza della convivenza coniugale. .
SOMMARIO .
1. La ricognizione. Premessa . 1.1 Il quadro giurisprudenziale consolidato 1.2 L’indirizzo incline a negare il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] doveri delle parti del rapporto sono stati particolarmente messi in crisi dai nuovi lavori della gig-economy. Una ricognizione della giurisprudenza americana è stata effettuata da alcuni studiosi18 che, nel sottolineare la crisi avvertita nel sistema ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] , senza dubbio, ma concettualmente contigue per la comune incidenza sul problema riguardante i confini del danno risarcibile.
La ricognizione. I due confini del danno risarcibile
Nell’arco di un breve periodo, la Cassazione a sezioni unite è stata ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] in materia ambientale, una strumentazione giuridica – marcatamente improntata a criteri di semplificazione – di generale applicazione.
La ricognizione. L’autorizzazione unica ambientale
In attuazione della previsione di cui all’art. 23 del d.l. 9 ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] penale. Come in ogni riforma, non mancano problemi interpretativi ed applicativi, specialmente in tema di sanzioni.
La ricognizione
Il 2015 è stato l’anno della codificazione dell’abuso del diritto in materia tributaria, attuata con il d ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...