Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] fra istituti distinti ed in potenziale reciproco conflitto, al fine di garantire una maggiore certezza dei trasferimenti immobiliari.
La ricognizione
Le Sezioni Unite hanno esaminato, con la sentenza 16.2.2018, n. 3873, i rapporti fra accessione ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] prospettive innovative, soprattutto in considerazione della riconosciuta risarcibilità del danno da mancato annullamento.
La ricognizione. Le diverse espressioni dell’autotutela (autotutela negativa e autotutela positiva) e il loro fondamento ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] l’attenzione su quei lodi in materia di investimenti diretti esteri risultanti da controversie all’interno dell’UE.
La ricognizione
Il 1° novembre 2013, il Canada ha depositato il proprio strumento di ratifica della Convenzione di Washington del 18 ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] collega il sistema tariffario agli obblighi della società concessionaria relativi alla realizzazione degli investimenti.
La ricognizione. Il quadro normativo di riferimento
Lo strumento giuridico dei contratti di programma è stato individuato ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Tribunale della liberta
Arturo Capone
ImpugnazioniTribunale della libertà
La Corte Suprema, risolvendo una questione logicamente pregiudiziale, non si pronuncia sull’applicabilità alle [...] sembra perciò destinato ad approfondirsi; sul secondo punto si attende ancora una più nitida ricostruzione sistematica.
La ricognizione. Riesame delle misure cautelari reali e termine di invio degli atti
Nell’impianto originario del codice del 1988 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] del lodo arbitrale di cui all’art. 31 l. cit., che viene analizzata comparando la nuova e la precedente disciplina.
La ricognizione
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro), recante tra l’altro, come recita il suo titolo, disposizioni in ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] private e public enforcement, che non manca però di sollevare delicati problemi di compatibilità con l’assetto costituzionale italiano.
La ricognizione
Con il d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata data attuazione nel nostro ordinamento alla direttiva 2014 ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] d’Europa sono l’inglese ed il francese; nel testo riporteremo la versione francese.
3 Per una breve ricognizione delle diverse fattispecie applicabili in Gran Bretagna, USA, Canada ed Australia, cfr. Stramaglia, M., Ratifica ed esecuzione della ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] legislatore in tale importante ambito d’intervento (linea del resto corroborata dall’art. 28 del d.l. 18.10.2012, n. 179).
La ricognizione. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato nella l. 28.6.2012, n. 92
Le norme che la l. 28.6.2012, n. 92 ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] con l’obiettivo – di fatto fallito – di ottenere una «semplificazione e riduzione» dei riti speciali civili.
La ricognizione. La “tutela giurisdizionale differenziata”
Con il d.lgs. 1.9.2011, n. 150, contenente Disposizioni complementari al codice ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...