Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] il numero di ingressi dalla libertà nel primo semestre del 2015 evidenzia un netto calo rispetto al passato.
La ricognizione
Le linee guida perseguite dal legislatore nel corso dell’ultimo lustro si sono articolate su tre fronti: il primo, volto ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] nel lavoro pubblico 3.3 Inapplicabilità della nuova disciplina sanzionatoria 3.4 Applicabilità della l. n. 92/2012 al lavoro pubblico
La ricognizione
L’art. 18 st. lav. (l. 20.5.1970 n. 300) è stato novellato dalla l. 28.6.2012, n. 92, che ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] I profili problematici 3.1 Compenso per la cessazione della convivenza 3.2 Attribuzioni post mortem e patti successori
La ricognizione
Il tema non è certamente nuovo, se si considera che se ne erano già occupati numerosi studiosi1, nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa in materia di tutela internazionale delle persone agée.
La ricognizione
La Convenzione Inter-Americana sui diritti delle persone anziane è stata adottata dall’Assemblea generale dell’Organizzazione degli ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] i coniugi lo richiedano, di mantenere in vita un rapporto di coppia giuridicamente regolato con altra
forma di convivenza registrata.
La ricognizione
La Corte di cassazione, chiamata a decidere un noto caso che ha occupato la stampa e la televisione ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] sentenza della seconda sezione penale della Corte di cassazione e un disegno di legge delega di iniziativa governativa.
La ricognizione
Il tema della rilevanza sanzionatoria della condotta elusiva e di quella abusiva (che l’elusione fiscale e l ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] decisione e indirizzando un monito al legislatore affinché provveda ad emanare regole apposite per tale evenienza.
La ricognizione
La riforma del 2001 della legge sull’adozione ha introdotto nel nostro ordinamento un’articolata disciplina per ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] vanificarne gli obiettivi, realizzando delle discriminazioni tra soggetti economici e delle complicazioni nel sistema degli adempimenti IVA.
La ricognizione
Con l’art. 32 bis, d.l. 22.6.2012, n. 83 (anche “decreto crescita”) – convertito con ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] .2011, n. 70, convertito con modificazioni dalla l. 12.7.2011, n. 126, principalmente con riferimento alla disciplina transitoria.
La ricognizione
Il d.l. 13.5. 2011, n. 70 (cd. decreto sviluppo), convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, ha introdotto ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] .l. 28.6.2013, n. 76, il contributo ne analizza criticamente il disegno e ne discute alcuni aspetti attuativi.
1. La ricognizione
La crisi occupazionale, in particolare quella che affligge i giovani, muove il legislatore a prevedere, con il d.l. 28.6 ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...