Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] alla posizione processuale del Presidente del Consiglio dei ministri, soprattutto con la pronuncia sul legittimo impedimento.
La ricognizione. Da garante ad arbitro: le stagioni della Corte costituzionale
Nell’anno 2011, si è confermata la tendenza ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] di una nullità per mancanza di causa appaiono però esiti piuttosto problematici.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 3. I profili problematiciLa ricognizione
Con ord. 23.5.2014, n. 11545, i giudici della seconda sezione civile della ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] di applicare a beneficio dei due marò la regola internazionale sulla cd immunità funzionale degli organi statali.
La ricognizione
I fatti al centro della vicenda giudiziaria e diplomatica che riguarda due fucilieri di marina italiani, Massimiliano ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] giurisprudenziale successivo alla novella, che mostra un atteggiamento di tendenziale chiusura rispetto allo spirito della riforma.
La ricognizione
Con la l. 16.4.2015, n. 471, il legislatore ha inteso ricomporre alcuni contrasti interpretativi e ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] , non è affatto necessario procedere ad una positiva attribuzione di bene, né occorre prova di un’implicita istituzione.
1 La ricognizione. Cass., 25.5.2012, n. 8352: exclure n’est pas instituer
Quando Speranza si rivolge a Mastro Don Gesualdo ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] sia riconosciuto (anche se non garantito) dalla CEDU e dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.
La ricognizione
Un’altra tessera, probabilmente non l’ultima, si inserisce nel più ampio e complesso mosaico cui dà luogo il ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] riequilibrio degli effetti di talune misure di austerità, recuperando l’istanza (concorrente) di protezione dei diritti sociali.
La ricognizione.
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre del ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] di tale semplificazione, sembra frapporsi la visione più pragmatica della Corte europea dei diritti dell’uomo.
La ricognizione
Sul dissestato terreno dell’operatività della confisca, appare in continua ed accidentata evoluzione il sentiero del suo ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] di apparire infelice sul piano della giustizia sostanziale, ma fondata dal Supremo Giudice su ragioni tecniche poco confutabili.
La ricognizione
Le Sezioni Unite penali della Cassazione, all’udienza del 18 aprile 2013 (dep. 2.8.2013), con sentenza n ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] che quel sistema di regolazione della competenza sia stato adeguatamente congegnato dal legislatore delegato.
La ricognizione: pronunce sulla competenza funzionale
Due recenti sentenze della Corte costituzionale, in linea con un orientamento ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...