Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] e patrimoniali 2.4 Cenni alla cd. stepchild adoption 2.5 Lo scioglimento dell’unione civile 3. I profili problematici
La ricognizione
L’istituzione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso si deve alla l. 20.5.2016, n. 761, la quale ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] di investimenti produttivi è subordinata all’acquisizione d’ufficio del DURC da parte della pubblica amministrazione)3.
Nella ricognizione sul DURC si rispecchia, pur tra varianti e aggiunte, l’articolazione del sistema sanzionatorio.
Il Jobs Act (d ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] contributo che segue delinea una sintesi dei profili processuali dell’istituto e dei primi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia.
La ricognizione
Con il d.lgs n. 28/2015, in esecuzione della l. delega n. 28.4.2014, n. 67, in materia ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] linee guida che dovrebbero presiedere alla soluzione di tale problematica teorica, dalle evidenti ricadute sul piano pratico.
La ricognizione
Novità normativa, in materia penale, tra le più significative dell’anno appena decorso, l’art. 131 bis c ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] (anche costituzionalmente) impari e/o irragionevoli, forse, non del tutto insuperabili in via interpretativa.
La ricognizione. Il sistema di tributi “infranto”
L’origine dei tributi sulle successioni è antichissima1, probabilmente anche perché ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] ed in questo senso è significativo lo spazio che la motivazione di Cass. n. 14188/2016 dedica alla ricognizione delle ipotesi di responsabilità da contatto sociale che l’elaborazione giurisprudenziale della materia è venuta accreditando negli ultimi ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] procedere, sulla base della intervenuta modifica normativa, alla ridefinizione della propria missione, ridisegnandone competenze e funzioni; nel caso di ricognizione di cui all’art. 66, d.lgs. n. 165/2001 o nel caso in cui si proceda ad effettuare ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] giudice amministrativo. In materia di intestazione catastale, invece, si sono precisati i confini tra giudice ordinario e giudice tributario.
La ricognizione
L’art. 2, co. 2, del d.lgs. 31.12.1992, n. 546 recita che appartengono alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] materia di tutela effettiva della salute, sia per quanto concerne la piena eguaglianza dei diritti anche sul territorio nazionale.
La ricognizione. La genesi della disciplina
Il d.lgs. 4.3.2014, n. 38 procede a dare attuazione nel nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] di una controversia riconducibile in parte direttamente e in parte mediatamente all’esercizio di un potere amministrativo.
La ricognizione
La decisione delle sezioni unite della Corte di Cassazione n. 10879 del 27.5.2015 costituisce un importante ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...