La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] , è destinata a incidere su alcuni specifici profili dell’attuale normativa in materia di circolazione stradale.
La ricognizione.Le recenti iniziative dell’Unione europea in tema di sicurezza stradale
La sicurezza stradale costituisce una parte ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] forme dirette ed orizzontali di cooperazione, seguendo una linea di costante dialogo con le corti sovranazionali.
La ricognizione
Proseguendo nella sua attività di analisi ermeneutica dei rapporti tra il principio del reciproco riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] – di recente riproposta dalle modifiche alla l. n. 241/1990 e dal Codice del processo amministrativo.
La ricognizione
Nel corso del 2011, la giurisprudenza ha seguitato ad approfondire le problematiche connesse al risarcimento del danno determinato ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] proprie generalità alla polizia costituisce un obbligo specifico e concreto» a prescindere dalla commissione di reati.
La ricognizione. La questione affrontata dalla Corte europea
Con la recente pronuncia Sarigiannis c. Italia1, la Corte europea dei ...
Leggi Tutto
Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] . Alla Camera competente spetta il controllo sulla presenza, completezza e logicità delle motivazione redatta dall'autorità giudiziaria.
La ricognizione. Intercettazioni dei parlamentari e art. 68 Cost.
È noto che la riforma dell’art. 68 Cost. (l ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] potenzialità e foriero al contempo di rilevanti problematiche che debbono essere affrontate dal legislatore in maniera più incisiva.
La ricognizione
Il d.d.l. AS n. 2233 sul lavoro autonomo non imprenditoriale – che, approvato dal Senato il 3.11 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] riscontrabile tra il sindacato del giudice d’appello, esteso alla valutazione dei fatti, e quello di legittimità.
La ricognizione
Il diritto dei cittadini stranieri al riconoscimento di un titolo di soggiorno, così come quello ad opporsi ad un ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di illecito e le delicate questioni interpretative sollevate dalle scelte di disciplina compiute dal legislatore.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 La trasformazione di reati in illeciti amministrativi 2.2 (segue). Profili di ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] di una interpolazione disciplinare sopravvenuta ovvero dei dicta della Corte costituzionale e della C. eur dir. uomo.
La ricognizione
L’apertura del giudicato penale sembra aver trovato nel codice vigente1, tra l’altro preceduto in parte qua dalle ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] , tra interventi liberi, interventi sottoposti ad autorizzazione paesaggistica semplificata e interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica ordinaria.
La ricognizione. Gli obiettivi della riforma
Con d.P.R. n. 31/2017, pubblicato in G.U.R.I ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...