Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] di pretese tributarie ancora “in itinere” e lasciando immaginare, al contempo, futuri ampliamenti della giurisdizione delle Commissioni.
La ricognizione
Le Sezioni Unite della cassazione, con la sentenza del 18.2.2014, n. 3773, hanno affermato la ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] mezzi impiegati per imporlo e mantenerlo in essere». Sennonché, l’adozione di un criterio valutativo fondato sulla sola ricognizione dell’effetto non farebbe più distinzione fra le situazioni in cui il parallelismo di prezzo emerga da determinazioni ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] . La giurisprudenza di merito 3.1 La recente decisione dalla Cassazione 3.2 Le prospettive di riforma
La ricognizione
Nella moderna realtà economica, le imprese operanti sul mercato sono spesso organizzate in gruppi.
Tuttavia, l’attuale sistema ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] , se diretto a contestare la legittimazione del ricorrente principale in quanto sprovvisto dei requisiti di partecipazione alla gara.
La ricognizione. Il rapporto tra il ricorso principale ed il ricorso incidentale
Con la sentenza 7.4.2011, n. 4, l ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] e 113 c.p.a., le cui prescrizioni hanno comportato la giurisdizionalizzazione del relativo procedimento amministrativo.
La ricognizione. La nuova disciplina e i suoi rapporti con il quadro normativo e giurisprudenziale precedente
Con la sentenza 28 ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] ed una nutrita casistica che sfugge al suo campo di applicazione, nasconde una serie di insidie interpretative di difficile soluzione.
La ricognizione
In base all’art. 622 c.p.p., se la Corte di cassazione annulla solamente le disposizioni o i capi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] spazio concesso ad una rappresentanza politica dei cittadini europei autonoma rispetto alle logiche politiche nazionali.
La ricognizione
Quando si parla di rappresentanza o meglio di rappresentanza politica nella sua accezione di diritto pubblico si ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] potuto altrimenti essere evitato. La giurisprudenza successiva condivide e arricchisce l’indirizzo della Plenaria.
La ricognizione. Il superamento della pregiudizialità
La questione della cd. pregiudizialità amministrativa, ossia della necessità o ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] ai rapporti con l’ordinamento dell’unione europea e con la convenzione europea dei diritti dell’uomo.
La ricognizione
L’esame della giurisprudenza costituzionale in materia di diritti fondamentali può essere articolato, con riguardo al periodo che ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] Concorso formale di reati e bis in idem 2.5 La nozione polivalente di idem factum 3. I profili problematici
La ricognizione
I criteri per identificare la medesimezza del fatto, ai fini del divieto di bis in idem in materia penale, sono da sempre ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...