Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] 9449/2016 2. La focalizzazione. Dall’obligatio propter rem alla responsabilità 3. I profili problematici. Solidarietà e legittimazione passiva
La ricognizione. Cass., S.U., n. 9449/2016
Cass., sez. II, ord. 13.6.2014, n. 13526, aveva rimesso alle ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] giurisprudenza di legittimità è stato modificato da Cass., S.U., 25.11.2014, n. 25011. A seguito della ricognizione delle fonti, sovranazionali e nazionali, anche di ordine costituzionale, le S.U. hanno riconosciuto la natura di diritto fondamentale ...
Leggi Tutto
Apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino
Il contributo esamina le disposizioni della l. 28.6.2012, n. 92 in materia di apprendimento permanente, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi [...] di standard professionali condivisi che costituiscano il perno di un processo diffuso di validazione e certificazione delle competenze.
La ricognizione
Da tempo ormai a livello europeo e interno1 è condivisa l’idea che l’apprendimento lungo tutto l ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] ma anche i punti di frizione con le garanzie difensive e i profili di tutela dei diritti fondamentali.
La ricognizione
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale vive una stagione di complessa transizione verso un nuovo ordine regolativo. Nel ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] di abuso e sfruttamento sessuale commessi in danno di minori, secondo il principio espresso nella Convenzione.
La ricognizione. La Convenzione di Lanzarote
La Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] , atipicità e meritevolezza della clausola, questioni solo parzialmente risolte dalla recente Cass., S.U., 6.5.2016, n. 9140.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 Le Sezioni Unite del 2016 3. I profili problematici
La ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] la materia, si sofferma principalmente sull’analisi delle più rilevanti pronunce, sia di merito che di legittimità.
La ricognizione sull’istituto
È ormai noto che l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto – introdotto con il ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] del danno. Tuttavia, per l’infelice tecnica normativa adottata, non è affatto certo che questo fine possa dirsi pienamente conseguito.
La ricognizione
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (convertito, con modificazioni, dalla l. 24.3.2012, n. 27, e recante ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] sociali 2.2 Le autonomie locali 2.3 Relazioni tra autonomie sociali e locali 3. I profili problematici
La ricognizione
L’attenzione rivolta alle diverse forme delle autonomie sociali e locali è un prisma attraverso il quale poter seguire l ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] indicate in Costituzione. Non può escludersi che le stesse siano oggetto di sindacato in sede giurisdizionale.
La ricognizione. Le convenzioni costituzionali
Le vicende politiche pi recenti hanno visto riapparire la figura del contratto. In Germania ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...