• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di fratellanza

Lingua italiana (2024)

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di <i>fratellanza</i> La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] lega più persone tra loro come fratelli»; così come «[una] comunanza di ideali e di intenti». Una rapida ricognizione diacronica dei significati del termine fa emergere un aspetto curioso nella storia di fratellanza, ossia la compresenza di almeno ... Leggi Tutto

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] Pantone Serianni». L’errore come testimonianzaL’intervento di Stefano Telve (I libretti per musica) si apre con una sommaria ricognizione degli studi di Serianni sui libretti d’opera per rimarcarne la portata innovativa. È del 1982 l’articolo Vicende ... Leggi Tutto

Le poco magnifiche sorti dei cetomediocri: Lo stradone di Francesco Pecoraro

Lingua italiana (2019)

A distanza di cinque anni dal notevole La vita in tempo di pace, Francesco Pecoraro pubblica un secondo capitolo della sua personale ricognizione antropologica dei nostri tempi. Il libro precedente era [...] caratterizzato da una commistione di elementi n ... Leggi Tutto

Sguardo (e mano) ai dizionari dei gesti italiani: una breve ricognizione

Lingua italiana (2018)

Premessa: un lessico gestuale Nei contributi precedenti (Nobili, 2018a; 2018b) si è detto che i gesti simbolici italiani, quei gesti che possono essere eseguiti anche senza parlare, hanno un significato stabile e ben noto ai parlanti nativi. Detto a ... Leggi Tutto

I musei nel mondo dedicati alle lingue

Lingua italiana (2018)

In un libro elettronico pubblicato nel marzo 2018 Ottar Grepstad, direttore del Centre for Norwegian Language and Literature di Ørsta, in Norvegia, ha presentato una accurata ricognizione, messa insieme [...] in dieci anni, dei musei dedicati alle lingue ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ricognizione
Mezzo di prova  in base al quale a chi abbia percepito con i propri sensi una persona o una cosa viene richiesto di riconoscerla tra altre simili. La ricognizione è disposta quando sia necessario procedere al riconoscimento di persone, cose,...
RICOGNIZIONE
RICOGNIZIONE Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI . Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, nei suoi principali elementi determinanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali