La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] Pantone Serianni». L’errore come testimonianzaL’intervento di Stefano Telve (I libretti per musica) si apre con una sommaria ricognizione degli studi di Serianni sui libretti d’opera per rimarcarne la portata innovativa. È del 1982 l’articolo Vicende ...
Leggi Tutto
A distanza di cinque anni dal notevole La vita in tempo di pace, Francesco Pecoraro pubblica un secondo capitolo della sua personale ricognizione antropologica dei nostri tempi. Il libro precedente era [...] caratterizzato da una commistione di elementi n ...
Leggi Tutto
Premessa: un lessico gestuale Nei contributi precedenti (Nobili, 2018a; 2018b) si è detto che i gesti simbolici italiani, quei gesti che possono essere eseguiti anche senza parlare, hanno un significato stabile e ben noto ai parlanti nativi. Detto a ...
Leggi Tutto
In un libro elettronico pubblicato nel marzo 2018 Ottar Grepstad, direttore del Centre for Norwegian Language and Literature di Ørsta, in Norvegia, ha presentato una accurata ricognizione, messa insieme [...] in dieci anni, dei musei dedicati alle lingue ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Mezzo di prova in base al quale a chi abbia percepito con i propri sensi una persona o una cosa viene richiesto di riconoscerla tra altre simili. La ricognizione è disposta quando sia necessario procedere al riconoscimento di persone, cose,...
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, nei suoi principali elementi determinanti,...