• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [374]
Storia [103]
Arti visive [83]
Religioni [76]
Letteratura [47]
Diritto [20]
Strumenti del sapere [12]
Diritto civile [11]
Geografia [10]
Archeologia [8]

MATTIROLO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIROLO, Oreste Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli. Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] dell’Uruguay, della Libia e dell’America settentrionale. La sua attività nel settore si concluse nel 1942 con la ricognizione dei materiali autoptici rimasti incompleti nell’analoga opera di C. Vittadini. Pubblicò su questo tema circa una quarantina ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – VITTORIO AMEDEO II – ULISSE ALDROVANDI – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIROLO, Oreste (3)
Mostra Tutti

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] e l'M. 41 bis (idrocaccia biplano, motore Fiat A. 20 da 420 CV, anno 1928); l'M. 53 (prototipo di idromonoplano da ricognizione per imbarco su sommergibili, motore Cirrus Mark II da 75-80 CV, anno 1928); l'M. 70 (biplano biposto terrestre e idro, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Battista Gaspare De Caro Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] 1597). Nel 1595 fu richiesto anche il suo parere sulla possibilità di aprire un canale a Panama, e, dopo un'attenta ricognizione della regione, egli giudicò l'impresa irrealizzabile per il costo eccessivo. Nel 1610, malfermo in salute e angustiato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – VESPASIANO GONZAGA – INGEGNERIA CIVILE – RIO DE JANEIRO – GÍBILTERRA

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo) Peter Partner Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] , di operare in territorio bresciano. Il 6 nov. 1446 il B. ebbe modo di utilizzare le sue eccezionali capacità di ricognizione e movimento in un terreno difficile, per passare l'Adda a sud di Rivolta in una notte, attraversando una zona deserta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGANO, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giuseppe Saverio Domenico Proietti Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Torino 1966, p. 174; Letteratura e vita nazionale, ibid. 1972, pp. 37, 210. Una ricognizione puntuale di tutta l'opera del G. è sempre in G. Oliva, I nobili spiriti, cit., pp. 107-126, 177-207, 227 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Francesco Fabio Zavalloni –  Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi. Proveniente da una [...] lui a Roma, ricevette dal Comitato mazziniano di Mantova, animato da don E. Tazzoli, l’incarico di compiere una ricognizione delle fortezze di Mantova e Verona, in vista di un possibile scoppio rivoluzionario: giunto a Mantova nel giugno 1851, ospite ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE

VENTRIGLIA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTRIGLIA, Ugo Alessio Argentieri – Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber. Quarto di quattro fratelli, [...] anche Bruno Conforto e Filippo Falini, prematuramente scomparsi nel 1963 in un incidente di elicottero durante una ricognizione all’indomani del disastro del Vajont. Nel 1955 Ventriglia passò all’istituto di mineralogia della facoltà di scienze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE

BARIÉ, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIÉ, Giovanni Emanuele Vittorio Sainati Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] (XIX, pp.49-63), 10 scritto Della possibilità di un'interpretazione positiva del "Teeteto", che vuol essere una ricognizione delle prospettive epistemologiche del platonismo; e appena un anno dopo apparve, col titolo Oltre la Critica (Milano 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASCENDENTALISMO – IMMANENTISTICO – NEOPOSITIVISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIÉ, Giovanni Emanuele (3)
Mostra Tutti

BOTTIGELLA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Aurelio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma. Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] , costituzionalmente impegnato nella lotta contro gli infedeli, e il B. vi fu mandato con le galere per una prima ricognizione dei luoghi in vista dell'imminente insediamento. Quando l'Ordine si fu stabilito nella nuova sede (1530) il B. passava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATULLO, Tomaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATULLO, Tomaso Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] . Ma il libro è un’ampia raccolta di argomenti vari, in cui prevale un tipo di ricerca tesa alla ricognizione delle cause di certa morfologia terrestre. Il C. affronta il problema dell’origine dei ciottoli nei terreni d’alluvione, avvicinandosi ... Leggi Tutto
TAGS: ERA MESOZOICA – LAGO DI GARDA – PALEONTOLOGIA – ARCO ALPINO – MONTE BOLCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali