LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di isolato e meticoloso lavoro a tavolino (1922-24), passati a organizzare il vasto materiale raccolto durante la ricognizione europea. Negli anni immediatamente successivi il L. si sarebbe ripresentato con la rinnovata facies di conoscitore a tutto ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] .
Si contano oggi una sessantina circa di testimoni manoscritti di quest'opera (Bellomo, 1990; Rinoldi, 1999), la cui ricognizione è stata resa difficoltosa dal fatto che la maggior parte dei codici sono adespoti e anepigrafi, mentre nei restanti il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] della giurisprudenza non come scienza di veri, bensì come arte del "iprobabile" e del "praticabile", fondata sulla ricognizione di luoghi e di circostanze, perché profondamente convinta della relatività delle norme nello spazio e nel tempo, rivolta ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] alla sistemazione delle fonti letterarie e figurative, sperimentare un loro uso, filologicamente corretto, per una ricognizione critica dell'apparato liturgico paleocristiano e altomedievale.
Anche qui il tentativo espletato dal C. è quello ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] e il 1975.
Nel panorama, non foltissimo, degli studi su del Buono mancano all’appello sia una soddisfacente ricognizione biografica sia un puntuale censimento degli scritti, apparsi in una serie pressoché sterminata di sedi nell’arco di oltre ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] territoriale dai Principi e Stati dell’Impero», sostenne il M., «egli è certo che se ne deve la generale ricognizione alla legge prescritta nella pace westfalica del 1648, non meno che alle successive conferme che si scorgono nelle capitolazioni ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] , la biblioteca dello scrittore è pervenuta alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Firenze.
La più attendibile ricognizione biografica rimane quella di R. Ridolfi: Vita di G. P., Milano 1957 (poi Roma 1987 e 1996); notizie sui ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] August Franzen, München 1972, pp. 87-100; H. Tüchle, Das Mainzer Reformdekret des Kardinals B., ibid., pp. 101-117;P. Bondioli, La ricognizione della salma del card. B. C. e la scoperta di una sua biografia, in Aevum, IX (1935), pp. 474-478 (con il ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] gli impedirono di dare avvio allo studio del sito di Efestia per molti anni. Solo nel 1977 le attività di ricognizione e di scavo nell’isola poterono essere ripresi in maniera continuativa. La complessa area santuariale destinata, come egli ha ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] etico-politica (e, nel suo caso, religiosa)» (Dogliani, 2011, p. IX).
Morì a Roma il 5 ottobre 2008.
Per una ricognizione dell’amplissima bibliografia di Elia si rinvia a http://www.dircost.unito.it/estratti/pdf/Bibliografia_Elia_1948_2008.pdf (26 ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...