ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. 409 s., 422; L. Mari, Il diario di Santa Barbara (1561-1602): prima ricognizione di un’inaspettata fonte mantovana, in Barocco padano 5, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2008, pp. 469 ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] vari giorni di ricerche.
La morte improvvisa e precoce gli fece lasciare molti lavori incompiuti. Una prima importante ricognizione retrospettiva si tenne a Roma nel 1906 in una sala a lui dedicata della LXXVI Esposizione internazionale di belle ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] , pacco 61, cc. 86, 114) ma la notizia è falsa, perché il 15 marzo e il 15 maggio 1675 ricevette pagamenti "per ricognizione" e per "le fatiche straordinarie fatte per l'opera del Ciborio" (I piano, serie Armadi, vol. 373, cc. 36, 41). Benedetto morì ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] sources musicales. Récueils imprimés XVIe-XVIIe siécle, I, Liste chronologique, pp. 538, 543 ss., 547 s., 553; S. Martinotti, Ricognizione di G. Perti compositore emiliano del Barocco, in La Rass. musicale, XXXII (1962), p. 48; C. Sartori, Assisi. La ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] Dalle origini alla fine della Repubblica, Siena 1995, p. 356; P. Pertici, La Chiesa senese nel secolo XV: una prima ricognizione, in Chiesa e vita religiosa a Siena dalle origini al grande giubileo, Atti del convegno di studi (Siena... 2000), a cura ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] , II, Milano 1993, p. 239; A. Mazza, La pittura a Modena nel Seicento: le chiese, ibid., pp. 336-339; L. Peruzzi, Ricognizione dei dipinti già nel palazzo ducale, in Q.B. Quaderni della Biblioteca comunale di Sassuolo, 1996, n. 2, pp. 132-137; I ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] Milano 2004, pp. 353-381; V. Moratti - L. Rozzo, Mons. Carlo Settala, vescovo collezionista e committente: una prima ricognizione, in Uno spazio storico. Committenze, istituzioni e luoghi nel Piemonte meridionale, a cura di G. Spione, Torino 2007, pp ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] su Innocenzo III, Padova 1972, pp. 8 s.; L. Riccetti, La cronaca di R. vescovo di Orvieto (1228-1248). Una prima ricognizione, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp. 480-509; Id., Il laboratorio orvietano: i vescovi Giovanni ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] of music and musicians, XXV, London-New York 2001, pp. 317 s.; S. Sabia, C.G. T. teorico e compositore: ricognizione delle fonti, in Fonti musicali italiane, X (2005), pp. 85-105; S. Baldi, La musica nella cattedrale di Vercelli tra Controriforma ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] 1449 al 23 apr. 1449, quando divenne cardinale vescovo di Tuscolo. Fece parte della commissione di cardinali per la ricognizione delle reliquie di s. Lorenzo, e partecipò ai lavori che precedettero la canonizzazione di s. Bernardino da Siena (1449 ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...