MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] III [1941], pp. 1-51; Profili della Germania romantica, dedicati a Heine e Z. Werner, Napoli 1954).
L'opera di ricognizione del M. nella poesia ottocentesca tedesca diede vita anche a un'antologia dedicata ai tre lirici che riteneva i più emblematici ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] 191, 193, 195; L. Osbat, L'Inquisizione a Napoli, Roma 1974, pp. 61, 149, 239; A. Quondam, Minima Dandreiana. Prima ricognizione sul testo delle Risposte di F. D'Andrea a B. Aletino, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), pp. 887-916, passim; A ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] dal 1662 al 1698, p. 316; anche l’atto di morte lascia in bianco l’età).
È finora mancata una ricognizione approfondita delle composizioni di Tosi, benché in esse si osservino il solido possesso del contrappunto, la felicità dell’invenzione melodica ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] significative scoperte sulla dinastia dei Malla (cfr. Preliminary report of two scientific expeditions in Nepal, Roma 1956). La ricognizione della valle dello Swāt (cfr. Preliminary report on an archaeological survey in Swāt, in East and West, 1958 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] parti e destinata alla didattica, comprendente sezioni storiche, teoriche, tecniche, oltre ai discorsi pronunciati e a una ricognizione del patrimonio di stampe prodotte e raccolte nell'Accademia.
Nel 1820, per seguire la tiratura della stampa dello ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] ", the "Elementa Iordani super demonstrationem ponderum", and the Mechanics of the Sixteenth Century, in Atti del I convegno internaz. di ricognizione delle fonti per la storia della scienza italiana: i secoli XIV-XVI, Firenze 1967, pp. 151-163; P. L ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] a una rilettura di T., in Studi piemontesi, VIII (1979), 1, pp. 394-401; Id., Tra le carte inedite di E. T. Una prima ricognizione, ibid., XII (1983), 2, pp. 410-415; Id., E. T. e la guerra (l’esame di coscienza di un moralista romantico ‘fin-de ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] e dello spettacolo a Napoli. Il Seicento, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, Napoli 2019, p. 477; Id., Una prima ricognizione sul mecenatismo musicale di Matteo di Capua, principe di Conca, in Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento. Studi su ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] ai 17 sonetti dei Notturni (Firenze 1941); il suo incontro con l'ermetismo volle essere, almeno nelle intenzioni, una ricognizione "di contenuti più che di forme" (secondo la dichiarazione dello stesso F., in Poesia contemporanea 1909-1959, a cura ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] 330; M. Pellegrino, Sentimento della memoria. Il «Piccolo canzoniere» di E. S., in Astragalo, XVIII (1988), pp. 28-30; G. Cassinelli, Ricognizione del «Piccolo canzoniere», in Arte e stampa, I (1989), pp. 5-7; Id., Musica e poesia di E. S., in Resine ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...