• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2568 risultati
Tutti i risultati [2568]
Diritto [1123]
Biografie [437]
Diritto penale e procedura penale [262]
Storia [207]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [170]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto processuale [110]
Diritto del lavoro [110]

Regime delle ricerche e delle notifiche dell'imputato latitante

Libro dell'anno del Diritto 2015

Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante Daniela Chinnici Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] del presupposto psicologico, sottolineando il favor per l’effettività degli adempimenti. La ricognizione. Nozione di latitanza e suoi presupposti È da ritenere latitante, ex art. 296 c.p.p., chi si sottrae volontariamente alla custodia cautelare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GUERRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA Mario de Arcangelis (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799) Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] Uno dei doveri fondamentali di ogni moderna forza armata è quello di tenere aggiornate, a mezzo di sistematiche ricognizioni elettroniche, tali ''librerie''. Misure Elettroniche di Supporto o ESM. - È il settore della g. elettronica che comprende le ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONTROMISURA ELETTRONICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] Fabrizio Marrella L’obbiettivo di questa sezione è di dar conto, brevemente, dell’attività [...] dell’Organizzazione mondiale del commercio (World Trade Organization-WTO) nel periodo ottobre 2014 - settembre 2015. La ricognizione Il 22 giugno 2015, il Kazakistan è diventato il 162esimo paese membro del WTO. Nel luglio 2015 è stato pubblicato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

KHIRBET ET-TANNUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHIRBET ET-TANNŪR G. Garbini R Località della Giordania a S-E del Mar Morto, presso il wādī el-Ḥesā, nella quale si trovano le rovine di un tempio nabateo. Le rovine sono state scavate nel 1937 da N. [...] Glueck, che vi aveva condotto una prima ricognizione l'anno precedente. L'edificio sacro presenta tre periodi costruttivi, dal 25 a. C. al 125 d. C.; la distruzione finale sembra dovuta a un terremoto. Il tempio era costituito da un cortile ... Leggi Tutto

CONTRATTO

XXI Secolo (2009)

Contratto Claudio Scognamiglio Tra secondo e terzo millennio L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] normativo, così come su quello giurisprudenziale e dottrinale – già presenti nella fase finale del 20° secolo. Una breve ricognizione introduttiva di temi e argomenti, alcuni dei quali saranno, poi, destinati a trovare una più ampia trattazione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] dalla giurisdizione, di tutela risarcitoria nei confronti della pubblica amministrazione e di responsabilità per danno erariale. La ricognizione La giurisdizione indica ciò che fanno i giudici, i poteri ad essi attribuiti. I poteri dei giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] nella prospettiva della tutela dei diritti umani e della conseguente responsabilità che ne deriva. La ricognizione Una delle principali questioni del diritto internazionale contemporaneo è quella della regolazione delle attività dei più importanti “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Nomofilachia orizzontale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nomofilachia orizzontale Roberta Aprati Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] che ad oggi sembra bipartita, nel valore, fra nomofilachia orizzontale e nomofilachia verticale. La ricognizione. Il nuovo art. 618 c.p.p. La cd. legge Orlando ha aggiunto all’art. 618 c.p.p. due nuovi e significativi commi, l’1-bis e l’1-ter, volti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: BANCAROTTA FRAUDOLENTA – IMPLICAZIONE LOGICA – CORTE DI CASSAZIONE – INDUZIONE INDEBITA – ITALIA

Ergastolo ostativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ergastolo ostativo Carlo Fiorio L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] C. eur. dir. uomo, pone l’accento sul valore preminente del finalismo rieducativo della pena. La ricognizione Intimamente connesso al fenomeno del “doppio binario” penitenziario, inaugurato negli anni Novanta del secolo scorso, l’ergastolo “ostativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PRESUNZIONI LEGALI – GIURISPRUDENZA – REGNO UNITO – ALBUQUERQUE

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame

Libro dell'anno del Diritto 2015

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame Fulvio Baldi Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] di accettare l’integrazione della parte motiva ad opera del tribunale di riesame. La ricognizione. Ipotesi di riforma Tra i contenuti del d.d.l. S. 1232 approvato al Senato il 2 aprile 2014 vi è la modifica della normativa in tema di poteri decisori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 257
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali