• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2568 risultati
Tutti i risultati [2568]
Diritto [1123]
Biografie [437]
Diritto penale e procedura penale [262]
Storia [207]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [170]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto processuale [110]
Diritto del lavoro [110]

COSSERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della Liguria, in provincia di Savona, con 1236 ab. (1921), di cui 630 nel capoluogo, a 524 m. sul mare. Il combattimento di Cosseria. - Il 13 aprile 1796 il generale Bonaparte, dopo una personale [...] ricognizione, ordinava alle sue truppe l'immediato assalto alla posizione del castello di Cosseria (di cui avanzano pochi ruderi), dove s'era aggrappata una colonna di Austro-Piemontesi; la quale agli ordini del generale austriaco Provera, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GIOSUE CARDUCCI – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSERIA (1)
Mostra Tutti

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] internazionale (CPI) dall’ottobre 2014 al settembre 2015. La ricognizione. Nel periodo considerato, l’attività della CPI ha riguardato i crimini commessi nelle nove situazioni già oggetto di indagine da parte del Procuratore (Repubblica Democratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte penale internazionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] internazionale (CPI) dall’ottobre 2015 al settembre 2016. La ricognizione Il periodo considerato è stato caratterizzato da una più intensa attività della CPI rispetto al passato. Si è concluso il processo di primo grado nei confronti dell’ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Mūsā ibn Nuṣàir

Enciclopedia on line

Generale arabo (sec. 8º d. C.); ebbe parte notevole nella conquista dell'Africa del Nord e della Spagna. Nominato governatore dell'Ifrīqiya (705 circa), procedette all'occupazione del Marocco e (709-10) [...] a quella della Spagna, dapprima con una semplice ricognizione, poi con la spedizione del suo luogotenente Ṭāriq ibn Ziyād, infine di persona. Colpevole, per gelosia, di maltrattamenti verso Ṭāriq, fu richiamato dal Califfo in Siria e destituito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṬĀRIQ IBN ZIYĀD – IFRĪQIYA – MAROCCO – CALIFFO – SPAGNA

Intercettazioni e videoconferenze

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Intercettazioni e videoconferenze Giorgio Spangher Al fine di modificare la disciplina, con il decreto delle proroghe il Governo ha differito l’entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni [...] telefoniche e delle videoriprese dei dibattimenti a distanza. La ricognizione La l. 23.6.2017, n. 103 oltre ad essere articolata nei contenuti era anche differenziata in relazione ai tempi della sua operatività. Così, con riferimento alla disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ricognitore

Enciclopedia on line

Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, [...] e da satelliti artificiali terrestri); r. tattico, velivolo da caccia o da bombardamento attrezzato per svolgere temporaneamente compiti di ricognizione aerea del campo di battaglia o, più in generale, di una limitata zona o settore (in determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – AEROMOBILE – RADAR

commercial paper

Enciclopedia on line

Espressione di un’operazione finanziaria con la quale una ­società debitrice nei confronti di un’altra società (per es., per aver ricevuto un finanziamento) rilascia a quest’ultima un documento (detto [...] anche polizza di credito commerciale o carta commerciale) contenente una ricognizione di debito. In cambio ottiene una fideiussione bancaria a favore della società creditrice e di chiunque si rendesse cessionario pro soluto del credito. Alla scadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: FIDEIUSSIONE – PRO SOLUTO

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] al regime delle sanzioni. La ricognizione Il tempo di lavoro si conferma come una materia che non riesce a trovare una sistemazione definitiva nel nostro ordinamento, pur a fronte della emanazione di una disciplina, quale quella contenuta nel d.lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] bioetiche che hanno imposto la creazione di un diritto pretorio al fine di supplire al vuoto normativo. SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 PMA e omogenitorialità 2.2 Riconoscimento di atto estero 2.3 L’adozione del figlio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento Luciano Panzani In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] n. 3) in esso contenute. La ricognizione La disciplina dettata dalla l. 27.1.2012, n. 3, in materia di sovraindebitamento ha subito profonde modificazioni per effetto del d.l. 18.10. 2012, n. 179, ancora in fase di conversione al momento in cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 257
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali