• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2568 risultati
Tutti i risultati [2568]
Diritto [1123]
Biografie [437]
Diritto penale e procedura penale [262]
Storia [207]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [170]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto processuale [110]
Diritto del lavoro [110]

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] processuale. La dottrina appare meno compatta della giurisprudenza nell’esclusione dei rimedi de quibus (per un’attenta ricognizione di essa, v. Poli, G.G., L’attuazione dei provvedimenti possessori, cit., 268 ss.). Tutele possessorie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] in movimento (per i quali v. autoveicolo: Autoveicoli militari, in questa App.). Tali sono, per es., le autovetture da ricognizione armate di missili controcarro o di mitragliatrici, scudate o meno. Il confine tra questi veicoli e i m.c. propriamente ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

drone

Enciclopedia on line

Nella moderna terminologia militare, bersaglio (per esercitazione) navale o aereo telecomandato, o velivolo comandato a distanza e privo di pilota, usato generalmente per operazioni di ricognizione e sorveglianza, [...] ma anche di disturbo e inganno nella guerra elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drone (2)
Mostra Tutti

Design

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] meglio proporne una lettura frammentata e considerare i tratti salienti di un percorso che evidenzia i rapporti intercorsi per più di un secolo tra arti “belle” e arti applicate, fra meccanizzazione, gusto ... Leggi Tutto

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] nel febbraio 2012. Traspare l’opinione critica degli Autori rispetto agli ultimissimi sviluppi giurisprudenziali. La ricognizione. Disciplina codicistica dell’istituto La disciplina del ricorso incidentale nel processo amministrativo di primo grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Promesse unilaterali

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] di credito ex artt. 1992 c.c. ss.), o, ancora, produce un’astrazione sul piano processuale (promessa di pagamento e ricognizione di debito ex art. 1988 c.c.). Altra ragione della sfiducia da parte del legislatore avverso la categoria delle promesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Beechey, Frederick William

Enciclopedia on line

Beechey, Frederick William Navigatore (Londra 1796 - ivi 1856); partecipò a diverse spedizioni oceaniche e polari (con D. Buchan, 1818, con Perry, 1819) e compì (1821-22) con la nave Adventure una ricognizione delle coste libiche, [...] stabilendo sicuri elementi topografici (Proceedings of the expedition... in 1821-22, 1828) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beechey, Frederick William (1)
Mostra Tutti

Benzóni, Gerolamo

Enciclopedia on line

Viaggiatore italiano (n. Milano 1519 - m. dopo il 1572). Commerciante in Spagna e in Germania, raggiunse poi (1542) il Nuovo Mondo, dove, accompagnandosi a varie spedizioni spagnole di ricognizione o di [...] conquista, fu nelle Antille, nella zona di Panama e poi in Perù (1550-54: certo a Quito e forse anche a Cuzco); infine (1554-56) a Cuba. Tornò dopo quattordici anni in Spagna, e quasi dieci anni dopo fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – VENEZIA – PANAMA – SPAGNA – PERÙ

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] con una ricognizione del complesso quadro legislativo, gli aspetti più rilevanti della vigente disciplina di settore in relazione al ruolo di integrazione pluralistica che la cultura, intesa nelle sue molteplici espressioni, svolge nei regimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

DE BONO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante ed esploratore maltese, nato alla Senglea il 7 novembre 1821. Dal Sudan nel 1855 intraprese con il siciliano Filippo Terranova un'ardita ricognizione nel corso del Sobat, allora inesplorato, per [...] raccogliervi l'avorio. Alcuni frammenti della sua relazione furono pubblicati nel Tour du Monde nel 1860. Nel 1858-59 tentò più volte di risalire il Nilo, insieme con G. Miani, e poi con il francese A. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO VITTORIA – TERRANOVA – AVORIO – SUDAN – SOBAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 257
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali