• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2568 risultati
Tutti i risultati [2568]
Diritto [1123]
Biografie [437]
Diritto penale e procedura penale [262]
Storia [207]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [170]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto processuale [110]
Diritto del lavoro [110]

Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari

Libro dell'anno del Diritto 2014

Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari Alfredo Pompeo Viola La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] di abuso e sfruttamento sessuale commessi in danno di minori, secondo il principio espresso nella Convenzione. La ricognizione. La Convenzione di Lanzarote La Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le clausole claims made

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le clausole claims made Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] , atipicità e meritevolezza della clausola, questioni solo parzialmente risolte dalla recente Cass., S.U., 6.5.2016, n. 9140. SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 Le Sezioni Unite del 2016 3. I profili problematici La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Particolare tenuità del fatto

Diritto on line (2018)

Ottavia Murro Abstract L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] la materia, si sofferma principalmente sull’analisi delle più rilevanti pronunce, sia di merito che di legittimità. La ricognizione sull’istituto È ormai noto che l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto – introdotto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il danno biologico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno biologico Marco Rossetti Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] del danno. Tuttavia, per l’infelice tecnica normativa adottata, non è affatto certo che questo fine possa dirsi pienamente conseguito. La ricognizione Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (convertito, con modificazioni, dalla l. 24.3.2012, n. 27, e recante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] sociali 2.2 Le autonomie locali 2.3 Relazioni tra autonomie sociali e locali 3. I profili problematici La ricognizione L’attenzione rivolta alle diverse forme delle autonomie sociali e locali è un prisma attraverso il quale poter seguire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GIROLAMO di Stefano d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino) Lucia Casellato Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] a Vicenza, dove risulta attivo tra il 1481 e il 1510. Si deve alle ricerche di G.G. Zorzi (1916) la ricognizione documentaria relativa alle scarne notizie biografiche riguardanti G., citato per la prima volta il 24 nov. 1481 come residente a Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – SANT'ANGELO IN VADO – VITTORE CARPACCIO – NATIONAL GALLERY – FRANCESCO VERLA

Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale Antonio Carratta Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] ’appello civile nel nostro sistema processuale come revisio prioris instantiae, già affermata con le precedenti riforme del 1990. La ricognizione Nel nostro sistema processuale l’appello è il primo e il più ampio mezzo ordinario di impugnazione ed è ... Leggi Tutto
TAGS: GIURAMENTO DECISORIO – QUESTIONI, DI FATTO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – AUTORITARISMO

Convenzioni costituzionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Convenzioni costituzionali Agatino Cariola Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] indicate in Costituzione. Non può escludersi che le stesse siano oggetto di sindacato in sede giurisdizionale. La ricognizione. Le convenzioni costituzionali Le vicende politiche pi recenti hanno visto riapparire la figura del contratto. In Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISTRETTO DI COLUMBIA

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] di cui all’art. 15 c.p.a., si applica solo ai processi instaurati a decorrere dal 16 settembre 2010. La ricognizione. Discrimine temporale della nuova disciplina sull’incompetenza Con ordinanza n. 1 del 7.3.2011 l’Adunanza plenaria del Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le soglie nei reati tributari e il diritto UE

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le soglie nei reati tributari e il diritto UE Stefano Finocchiaro La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] contrasto, individua due strade alternative per farvi fronte de lege lata. SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 3. I profili problematiciLa ricognizione Sul tavolo dei non facili rapporti tra scelte di politica criminale interne, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 257
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali