Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] più fattispecie normative, anche extracodicistiche e non necessariamente accomunate dal nomen iuris prescelto. Volendo procedere a una rapida ricognizione, è possibile richiamare, accanto alla figura di cui all’art. 646 c.p., su cui è incentrata la ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] al rapporto fra privacy e intercettazioni telefoniche, quanto rispetto al modo di concepire il captatore informatico.
La ricognizione. Le direttive della legge delega
Da tempo si discute sulla necessità di rivedere il sistema delle intercettazioni ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] da una chiara presa di posizione in ordine alla natura, alle funzioni ed alle finalità dell’istituto.
La ricognizione
La disciplina della sospensione del procedimento con messa alla prova per imputati maggiorenni reca numerose lacune normative che ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] che la disciplina che n’è derivata non è riuscita ad attingere il risultato di un’effettiva semplificazione del sistema delle impugnazioni.
La ricognizione
La l. 7.8.2012, n. 134 – di conversione del d.l. 22.6.2012, n. 83 – ha introdotto come si sa ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] della giurisprudenza di Strasburgo, a declinare con maggior precisione i contenuti dell’art. 24 co. 2 Cost.
La ricognizione. La questione di legittimità costituzionale
Con la sentenza 20.6.2013, n. 1431, la Corte costituzionale ha intaccato ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] 9449/2016 2. La focalizzazione. Dall’obligatio propter rem alla responsabilità 3. I profili problematici. Solidarietà e legittimazione passiva
La ricognizione. Cass., S.U., n. 9449/2016
Cass., sez. II, ord. 13.6.2014, n. 13526, aveva rimesso alle ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] giurisprudenza di legittimità è stato modificato da Cass., S.U., 25.11.2014, n. 25011. A seguito della ricognizione delle fonti, sovranazionali e nazionali, anche di ordine costituzionale, le S.U. hanno riconosciuto la natura di diritto fondamentale ...
Leggi Tutto
Apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino
Il contributo esamina le disposizioni della l. 28.6.2012, n. 92 in materia di apprendimento permanente, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi [...] di standard professionali condivisi che costituiscano il perno di un processo diffuso di validazione e certificazione delle competenze.
La ricognizione
Da tempo ormai a livello europeo e interno1 è condivisa l’idea che l’apprendimento lungo tutto l ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1902). Affermatosi dapprima come critico d'arte, difese l'impressionismo. Teorico del naturalismo, ne offrì un modello esemplare nella sua opera narrativa: da Teresa [...] di Z. costituiscono un immenso affresco della società del tempo, osservata con rigore scientifico e con una scrupolosa ricognizione storica, sociologica, linguistica. Di convinzioni repubblicane, nell'affaire Dreyfus Z. prese posizione a favore dell ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] ma anche i punti di frizione con le garanzie difensive e i profili di tutela dei diritti fondamentali.
La ricognizione
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale vive una stagione di complessa transizione verso un nuovo ordine regolativo. Nel ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...