BANK Bassofondo del Mare del Nord, non lontano dalla costa inglese del Northumberland; teatro di un'importante battaglia navale anglo-germanica, avvenuta il 24 gennaio 1915 (v. guerra mondiale).
Al tramonto [...] del 23 gennaio, in seguito a ordini avuti, il contrammiraglio tedesco Hipper partiva dalla base di Jade per una ricognizione verso il Dogger Bank, al comando di quattro incrociatori da battaglia, Seydlitä (ammiraglia), Moltke, Blücher e Derfflinger, ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] , fare dell'arte viva, questo è il mio scopo".
Non c'è dubbio che la pop art, in quanto arte di ricognizione e di reportage del panorama urbano, non rappresenta una novità nell'insieme delle esperienze artistiche del XX secolo, ma trova tutta una ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] tra il lavoro subordinato e il lavoro autonomo e la necessità di una normativa ad hoc sul lavoro autonomo.
La ricognizione. Il riordino dei tipi contrattuali
La riforma chiamata Jobs Act ridisegna la gran parte della normativa attinente al rapporto ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] . Di tali delitti verranno analizzati i singoli elementi costitutivi e verranno poste in evidenza le maggiori difficoltà interpretative.
La ricognizione
A distanza di più di vent’anni dalle prime proposte in materia, nel maggio 2015 il Parlamento ha ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] SCIA, cd. super-SCIA e PdC (permesso di costruire), sino alla formazione di un glossario unico dell’edilizia.
La ricognizione. Il glossario unico dell’edilizia
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018 (d’ora ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] sempre e solo motivo di annullabilità e non di nullità, né tantomeno dà luogo a disapplicazione.
La ricognizione
Nel 2011 il Consiglio di Stato è nuovamente intervenuto sulla questione della qualificazione dell’atto amministrativo nazionale in ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] della Troade e dell'Eolide. Nella storia dell'esplorazione archeologica di Lesbo la fase dei viaggi e della ricognizione topografico-monumentale di superficie può dirsi inaugurata da Pitton de Tournefort. Dopo i decisivi progressi compiuti grazie a ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] strumento prezioso ed al tempo stesso insidioso per l’inevitabile carica di indeterminatezza che lo stesso trae con sé.
La ricognizione
Il tema dell’abuso del diritto ha conosciuto, nell’ultimo periodo, nell’area del diritto civile, una ripresa di ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] del codice di procedura civile». Si intende, di seguito, dar conto del significato e delle implicazioni di tale principio.
La ricognizione
Prima dell’intervento di C. cost. n. 223/20131 che il processo davanti al giudice ordinario o davanti ad altro ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] unicamente dall’operatore economico che abbia partecipato alla gara o manifestato formalmente il proprio interesse alla procedura.
La ricognizione
Il codice dei contratti pubblici, approvato con d.lgs. 18.4.2016, n. 50, ha portato novità anche ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...