Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] di responsabilità la p.a., sia nella qualificazione della natura, diretta o indiretta, di tale responsabilità.
La ricognizione
La Cassazione torna a pronunciarsi su una materia, quella della responsabilità della pubblica amministrazione per il fatto ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] il C. personalmente; e tuttavia la biografia da lui scritta fornisce purtroppo solo scarne informazioni utili ad una ricognizione cronologica dell'opera dell'artista: infatti egli menziona specificatamente un numero relativamente limitato di opere e ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] definibili: aree a uso estensivo; acque interne; zone costiere; aree ad agricoltura intensiva; aree metropolitane.
I criteri di ricognizione e specificazione adottabili sono vari; tra essi i più diffusi sono quelli, per es., basati sulle ripartizioni ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] ’art. 20 recata dalla l. 27.12.2017, n. 205, avendo particolare riguardo alla natura innovativa ovvero interpretativa delle modifiche.
La ricognizione
L’esigenza di una riflessione ulteriore1 sul disposto dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, n. 131 trova ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] per soffermarsi sulla rilevanza data da questa alla Guidelines OCSE e sull’onere della prova nelle rettifiche da transfer price.
La ricognizione. L’esimente delle rettifiche da transfer price
Con l’introduzione, ad opera dell’art. 26 d.l. 31 maggio ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] a definire il profilo dei reati previsti dalla legislazione speciale anche attraverso l’introduzione di inedite norme definitorie.
La ricognizione. La genesi della nuova disciplina
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 ha dato esecuzione alla delega ...
Leggi Tutto
Competenze di Roma Capitale su beni storici e artistici
Paolo Carpentieri
Tre le novità di rilievo da segnalare nel 2012 in tema di beni culturali va ricordato il d.lgs. 18.4.2012, n. 61, che ha dettato [...] a Roma Capitale, tra l’altro, di funzioni amministrative in tema di concorso alla valorizzazione dei beni storici e artistici.
La ricognizione
Il d.lgs. 18.4.2012, n. 61, emanato in attuazione della delega contenuta all’art. 24 l. 5.5.2009 ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] poi la valle dell'Elila, popolata dai Walega, il 18 maggio ed arrivò finalmente al fiume una settimana dopo.
Compiuta la ricognizione, arrivò alla conclusione che il centro di Lubemba, situato in una zona ricca di risorse di ogni specie ed anello di ...
Leggi Tutto
LASITHI (Λασίθι)
L. Vance Watrous
Altopiano dell'isola di Creta, nella catena montuosa del Diete, c.a 45 km a S della città di Iraklion. Circondato interamente dai monti e di forma approssimativamente [...] XIX sec. e culminò nello scavo di Hogarth della grotta di Psychrò nel 1899. Negli anni 19361939 J. Pendlebury effettuò una ricognizione parziale sul pianoro e scavò la grotta di Trapeza, l'insediamento di Kastellos e la zona di Karphì. L. Watrous nel ...
Leggi Tutto
Il lavoro portuale viene svolto esclusivamente nell’ambito delimitato dalla relativa disciplina di riferimento. In base all’art. 114 cod. nav., gli addetti ai servizi dei porti rientrano nel personale [...] dalla l. n. 186/2000. Il personale addetto ai servizi portuali deve essere munito di libretto di ricognizione e degli altri documenti di lavoro previsti dal regolamento. Vengono definite operazioni portuali quelle di carico, scarico, trasbordo ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...