• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2568 risultati
Tutti i risultati [2568]
Diritto [1123]
Biografie [437]
Diritto penale e procedura penale [262]
Storia [207]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [170]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto processuale [110]
Diritto del lavoro [110]

Le società tra avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le società tra avvocati Andrea Pasqualin Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] contenuta negli artt. 16 e ss. d.lgs. n. 96 del 2001». La decisione della Suprema Corte appare condivisibile e convincente nella ricognizione che conduce a ritenere, prima dell’introduzione dell’art. 4 bis nella l. n. 247/2012, il tipo di cui agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – CORTE DI CASSAZIONE – CODICE DEONTOLOGICO

VERDUZIO, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERDUZIO, Rodolfo Pioniere dell'aeronautica, nato a Napoli il 7 marzo 1881, morto a Roma nel dicembre 1958. Ufficiale del genio, passò nel 1906 nella specialità degli aerostieri; laureatosi in ingegneria, [...] da caccia costruito dalla Ansaldo, il famoso S.V.A. (Savoia-Verduzio-Ansaldo) principale velivolo da caccia e da ricognizione della prima guerra mondiale. Generale del genio aeronautico, fu anche addetto aeronautico a Londra; dal 1930 prof. ordinario ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UMBERTO SAVOIA – DIRIGIBILE – ANSALDO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUZIO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

donna

Enciclopedia machiavelliana (2014)

donna Frédérique Verrier-Dubard Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] di M.; un altro dato contestuale sono gli stereotipi culturali dell’epoca. Può essere opportuna una prima ricognizione della filoginia e della misoginia nella Firenze machiavelliana. Vanno inoltre considerati i nostri stessi orientamenti culturali ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti

La Banca dati DNA

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Banca dati DNA Antonella Marandola Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] la banca dati nazionale) ha permesso di attivare (in parte) anche nel nostro Paese la Banca dati nazionale del DNA. La ricognizione In forte ritardo rispetto a quanto previsto dall’art. 16 l. n. 85/2009 (che prevedeva quattro mesi dall’entrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

POMILIO, Ottorino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POMILIO, Ottorino Ingegnere, industriale, nato a Chieti l'8 ottobre 1887. Laureato nel 1911, vinse la borsa di studio Cammarota per l'École Supérieure d'Aéronautique et Constructions Mécaniques di Parigi, [...] la costruzione di un modernissimo stabilimento, Costruzioni Aeronautiche Pomilio, a Torino, dove costruì tipi di velivoli da caccia, da bombardamento e da ricognizione; tra questi notevolissimo il "P. E." che fu nel 1917-1918 la spina dorsale della ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – AUTARCHIA – CELLULOSA – AVIATORI – ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Ottorino (3)
Mostra Tutti

MŪSÀ ibn Nuṣair

Enciclopedia Italiana (1934)

MŪSÀ ibn Nuṣair (in altre trascrizioni Noseir, Nocéir, Noçair, ecc.) Francesco Beguinot Generale arabo, che ebbe parte notevole nella conquista (secolo VIII d. C.) dell'Africa del Nord e della Spagna. [...] , imponendovi l'Islām, e dal 91 eg. (709-710 d. C.), a quella della Spagna, dapprima con una semplice ricognizione, poi con la spedizione condotta dal suo luogotenente Ṭāriq ibn Ziyād, poi personalmente. Più che settantenne meditava, secondo qualcuna ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840) Red. Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] che si estendono a N e a S sino a circa 2 km dalla cinta urbana. Il risultato più saliente di tale ricognizione, oltre al suo valore topografico, è consistito nella scoperta di numerose pitture. Nella totalità delle attuali scoperte si tratta non di ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] risultati compiute a questo scopo sono da ricordare prima di tutto quella condotta dal Duca degli Abruzzi per la compiuta ricognizione del corso dell'Uebi Scebeli; le spedizioni Nesbit (1928) e Franchetti (1928-29) nella Dancalia e quella più recente ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] della popolazione carceraria, sintomatico della corretta direzione verso la quale le recenti riforme si sono indirizzate. La ricognizione A seguito del favorevole “verdetto”, emesso dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa1 in riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La responsabilità del medico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del medico Marco Rossetti L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] all’accertamento della colpa, alla liquidazione del danno, ed all’assicurazione della responsabilità civile del medico. La ricognizione Nel 2012 la giurisprudenza non solo ha confermato il proprio ormai consolidato trend di rigore assoluto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 257
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali