• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2568 risultati
Tutti i risultati [2568]
Diritto [1123]
Biografie [437]
Diritto penale e procedura penale [262]
Storia [207]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [170]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto processuale [110]
Diritto del lavoro [110]

Retroattività delle sentenze costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] processuale ormai quasi evanescente, al difficile equilibrio tra Corte costituzionale e giudici comuni. La ricognizione. Primi dubbi sull’automatica retroattività Che le sentenze di accoglimento pronunciate dalla Corte costituzionale esplichino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

COLLOT, George-Henry-Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore francese, nato a Châlons-sur-Marne nel 1751, morto a Parigi nel 1805. Partecipò col Rochambeau (1780) alla guerra d'America. Promosso generale, governò dal 1792 al 1794 il possesso francese [...] Inglesi, si stabilì a Philadelphia, dove ebbe nel 1796 l'incarico d'intraprendere, per conto del suo governo, una ricognizione politico-militare nella Luisiana. In questa il C. ebbe modo di percorrere, rilevare, riconoscere e studiare un ampio tratto ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – GUERRA D'AMERICA – MISSISSIPPI – GUADALUPA – ILLINOIS

RUSSEGGER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSEGGER, Joseph Attilio MORI Ingegnere minerario ed esploratore austriaco, nato a Salisburgo il 18 ottobre 1802, morto a Schemnitz il 20 giugno 1863. Seguiti i corsi nella scuola di Baňská Štiavnica [...] e i suoi studî scientifici. Nel 1834, secondando le richieste del pascià Mehemet Ali, fu mandato in Egitto per compiervi la ricognizione di quel territorio a scopo minerario. Vi rimase per due anni durante i quali non solo percorse l'Egitto e la ... Leggi Tutto

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Giovanni Amoroso Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Il contributo analizza le disposizioni [...] .6.2012, n. 92, che prevedono una regolamentazione speciale delle controversie aventi ad oggetto l’impugnativa dei licenziamenti. La ricognizione. Le novità normative L’introduzione di un rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti1 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Referendum e partecipazione popolare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Referendum e partecipazione popolare Giovanna Pistorio In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] . La focalizzazione. Il d.d.l. di riforma Boschi-Renzi 3. I profili problematici. La nuova partecipazione popolareLa ricognizione. L’evoluzione delle forme di partecipazione popolare Sin dai tempi dell’antica Grecia, sappiamo bene che la democrazia ... Leggi Tutto

Premessa generale e chiarimenti sistematici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Premessa generale e chiarimenti sistematici Giorgio Spangher La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] , partecipazione del difensore, avviso alle parti, possibilità di disporre la presenza dell’imputato, se è necessario procedere a confronto o a ricognizione ad altro atto che richieda la sua presenza (art. 146 bis, co. 2, 3, 4, 5, 6 e 7, disp. att ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SCAVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAVO Luigi PARPAGLIOLO Guido CALZA . La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] e documenti delle civiltà passate, o almeno di procedere - quando lasciare allo scoperto i ruderi non sia possibile - alla ricognizione archeologica del terreno, su cui le civiltà antiche hanno lasciato tracce di sé. Se il fine dello scavo è unico ... Leggi Tutto

Scia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Scia Maria Alessandra Sandulli Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] di pluralità di utenti. I profili problematici Molti ancora, come anticipato, i profili problematici dell’istituto, per una più completa ricognizione dei quali si invita a un’attenta lettura dei pareri resi dal Cons. St. sugli schemi dei due decreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] ma anche una persistente incertezza sulla disciplina dei servizi pubblici locali (nonostante gli sforzi del legislatore). La ricognizione Le novità intervenute e da registrare riguardano gli atti europei, le nuove norme nazionali e le posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto dell'UE e della CEDU

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto dell'UE e della CEDU Gaetano De Amicis La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] delle decisioni giudiziarie, nella prospettiva di un rafforzamento della tutela dei diritti fondamentali delle persone ricercate. La ricognizione La Corte di giustizia UE si è di recente pronunciata, in più occasioni, sui limiti della cooperazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 257
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali