WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] religiosa W. ha indicato i "tipi ideali" di chiesa, setta, ordine, mago, sacerdote. In generale, sotto l'influenza di H. Rickert, egli ha mirato a dare rigore di metodo e precisione di concetti alla scienza storica. La sua "sociologia che intende ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] pensiero hegeliano (Cogni), vuoi alla critica feuerbachiana di esso (Quadri), vuoi ancora alla filosofia dei valori di Windelband e Rickert (Maggiore), specie per l'ultimo lavoro importante del B., Il fine dello Stato (Roma 1915).
Se su questo tema ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] secondo si situano le riflessioni degli esponenti più rappresentativi della cosiddetta Scuola neokantiana: W. Dilthey, W. Windelband, H. Rickert, cui si deve il tentativo di sistematizzare una linea di demarcazione fra le scienze della natura e le ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , che caratterizza la filosofia di Radbruch e la differenzia da quella, che pur è alle sue origini, di Windelband, di Rickert e di Lask.
Il Pound riprese dunque la definizione della giustizia data dal Radbruch, concludendo che ‟ciò che si deve fare ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] il desiderio e l’apprezzamento o, quanto meno, sulla loro desiderabilità, mentre quella neokantiana (con W. Windelband e H. Rickert) intende preservare i v. da ogni possibile riduzione al piano emotivo e psicologico e riportarli invece a un a priori ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] né sa, né può adempierlo.
bibliografia
G. Simmel, Soziologie, Leipzig 1908 (trad. it. Milano 1998).
H. Rickert, Kulturwissenschaft und Naturwissenschaft, Tübingen 1926 (trad. it. Il fondamento delle scienze della cultura, Ravenna 1979).
H. Heller ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] tra scienze della natura e scienze dello spirito, che coinvolse neohegeliani come Dilthey, neokantiani come Natorp e Rickert, «filosofi della vita» come Simmel, che rivendicarono l’autonomia del sapere storico. Max Weber, critico del marxismo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] spanischen Malerei, ivi 1922, ed. spagnola, Madrid 1927; V. von Loga, Die Malerei in Spanien, Berlino 1923; G. Rickert, La pintura medieval en Espana, pinturas murales y tablas catalanas, Barcellona 1926; P. Paris, La peinture espagnole depuis les ...
Leggi Tutto