• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Filosofia [31]
Biografie [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Arti visive [9]
Temi generali [6]
Diritto [8]
Dottrine teorie e concetti [6]
Sociologia [4]
Storia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

SCIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science) Ugo SPIRITO Rodolfo MONDOLFO In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] del Troiano, come della distinzione del Kries in scienze nomologiche ed ontologiche, e di quella del Windelband, Rickert, Bernheim, ecc. (combattuti dal Tönnies, Frischeisen-Köhler, Münsterberg, Riehl, Adler, ecc.) in scienze di leggi e scienze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] , e l'introduzione dello stesso all'ottima scelta (con note) dei Canterbury Tales, Londra 1929; per il viaggio del 1368 v. Rickert, Chaucer abroad in 1368, in Modern Philology, XXV (1928). Per la cultura del Ch.: T.R. Lounsbury, Studies in Chauer, II ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

METAFISICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] di questo risorgimento della metafisica, in Germania essa è rinata come "metafisica dei valori" (Wertmetaphysik: Windelband, Rickert, ecc.), e cioè come rivalutazione dei valori umani e della conoscenza storica che, superando le schematizzazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAFISICA (5)
Mostra Tutti

Confine

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] né sa, né può adempierlo. bibliografia G. Simmel, Soziologie, Leipzig 1908 (trad. it. Milano 1998). H. Rickert, Kulturwissenschaft und Naturwissenschaft, Tübingen 1926 (trad. it. Il fondamento delle scienze della cultura, Ravenna 1979). H. Heller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ECONOMIA, POLITICA – HOMO OECONOMICUS – GLOBALIZZAZIONE – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confine (1)
Mostra Tutti

Fenomenologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fenomenologia Herman L. Van Breda di Herman L. Van Breda Fenomenologia sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] scomparire. Nel 1916 Husserl accetta l'invito rivoltogli dall'Università di Friburgo in Brisgovia, dove succede a H. Rickert, allora capo incontrastato della scuola neokantiana del Baden. Ma se a Gottinga un gruppo rilevantissimo di giovani e valenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenomenologia (6)
Mostra Tutti

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] come è apparso evidente nelle correnti di solito designate come 'storicismo tedesco' (da Wilhelm Dilthey a Wilhelm Windelband e Heinrich Rickert, da Georg Simmel a Max Weber) - l'obiettivo non era quello di entrare nella repubblica delle scienze già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda

Croce e Gentile (2016)

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda Gennaro Sasso L’amicizia come tema storiografico La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] ad avvicinare Hegel. Alle letture di Arthur Schopenhauer e di Eduard von Hartmann, di Wilhelm Windelband e di Heinrich Rickert, di cui si era servito per la memoria del 1893 dedicata alla storia, egli aggiunse allora quella di Johann Friedrich ... Leggi Tutto

Spiegazione e comprensione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Spiegazione e comprensione Raymond Boudon Introduzione I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] il solo obiettivo che possa darsi una vera scienza, i secondi giudicano tale obiettivo illusorio. Più precisamente, un Heinrich Rickert o un Wilhelm Windelband ritengono che le scienze umane non possano per la natura stessa del loro oggetto mirare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] Winchester im X. Jahrhundert, Leipzig 1912; F. Wormald, English drawings of the tenth and eleventh centuries, London 1952; M. Rickert, Painting in Britain. The Middle Ages (Pelican History of Art, 5), Harmondsworth 19652; J.J.G. Alexander, Anglo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] e profonda. Il neokantismo e la filosofia dei valori, nelle loro varie formulazioni (Cohen, Natorp, Windelband, Rickert, Vaihinger, ecc.), mirano a perfezionare la concezione kantiana della religione, pur mantenendo immutata nella sostanza la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali