SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] O. Gruber, s.v. Decke, in RDK, III, 1954, coll. 1126-1140; H. Tintelnot, s.v. Deckenmalerei, ivi, coll. 1145-1189; M. Rickert, Painting in Britain. The Middle Ages, London 1954; F.W. Deichmann, s.v. Decke, in RAC, III, 1957, coll. 629-643; M. Cagiano ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] 'alienazione e della reificazione confluiscono, come abbiamo già detto, elementi ricavati non solo da Marx, ma anche da Rickert, da Weber e da Simmel, in una sintesi sofisticata e complessa, ma anche notevolmente semplificata rispetto alla posizione ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] n. 203; O. Kurz, An Alleged Portrait of Heraclius, in Byzantion, 1942, p. 162 ss.; Codice Amiatino (Firenze, Bibl. Laurenziana, M. Rickert, op. cit. (con la preced. bibl.); F. Masai, in Il Monachesimo nell'alto medioevo, ecc., Spoleto 1957, p. 150 ss ...
Leggi Tutto
vita
La condizione di ciò che vive, cioè degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di conservare, ed eventualmente reintegrare, la propria forma e [...] filosofico niente affatto unitario, di varia provenienza speculativa, i cui principali interpreti possono essere individuati in Dilthey, Rickert, Simmel, Scheler, Klages, e specialmente in Unamuno, Ortega y Gasset, E. d’Ors, e altri ancora. Questi ...
Leggi Tutto
HOOD, Henry
E. Federico
Miniatore attivo in Inghilterra nella seconda metà del sec. 14° al servizio della nobile famiglia Bohun.Frate dell'Ordine degli Eremitani di s. Agostino, H. viene menzionato [...] anglaise aux XIVe and XVe siècles, Paris-Bruxelles 1928; M.R. James, E.G. Millar, The Bohun Manuscripts, Oxford 1936; M. Rickert, Painting in Britain. The Middle Ages, London 1954 (trad. it. La miniatura inglese, 2 voll., Milano 1959-1961); R. Marks ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sulla differenza di metodo tra "scienze dello spirito" e scienze naturali, che è lo spunto del pensiero di Dilthey, Windelband, Rickert e M. Weber. Più fine e profondo è L. Stephen, autore d'una History of English Thought in the Eighteenth Century ...
Leggi Tutto
SIFERWAS, John
A. Lawrence
(o Sifrewas, Syfrwas, Sifirwas)
Miniatore inglese attivo nel primo quarto del sec. 15°, S. fu tra i primi a introdurre il Gotico internazionale in Inghilterra.Originario di [...] 1920; O. Pächt, Early Italian Nature Studies and the Early Calendar Landscape, JWCI 13, 1950, pp. 13-47; M. Rickert, The Reconstruted Carmelite Missal, London 1952; id., Painting in Britain: the Middle Ages, Harmondsworth 19652 (London 1954; trad. it ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , che caratterizza la filosofia di Radbruch e la differenzia da quella, che pur è alle sue origini, di Windelband, di Rickert e di Lask.
Il Pound riprese dunque la definizione della giustizia data dal Radbruch, concludendo che ‟ciò che si deve fare ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , Paris 1953; E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962; M. Rickert, Painting in Britain. The Middle Ages, London 1954 (Harmondsworth 19652; trad. it. La miniatura inglese, 2 voll., Milano 1959 ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] significato della filosofia in relazione alle varie discipline del cosmo culturale.
Mach, Cohen, Natorp, Wundt, Hoffding, Windelband, Rickert, insieme a Simmel, sono gli autori che più frequentemente ricorrono in quelle pagine. Ma ora inizia anche la ...
Leggi Tutto