• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Filosofia [31]
Biografie [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Arti visive [9]
Temi generali [6]
Diritto [8]
Dottrine teorie e concetti [6]
Sociologia [4]
Storia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

CRITICISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che [...] col Riehl; relativistico col Simmel; psicologico col Nelson; e finalmente un criticismo dei valori col Windelband, col Rickert, col Münsterberg (indirizzo, quest'ultimo, che, avvicinandosi a Fichte, mediò fra le due ali estreme del criticismo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – AUTOCOSCIENZA – SPIRITUALISMO – SOGGETTIVITÀ – NEOKANTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICISMO (2)
Mostra Tutti

WINDELBAND, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDELBAND, Wilhelm Heinrich Levy Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'università di Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo [...] . Bauch, W. W., in Kantstudien, XX (1915); C. Bäumker, Nekrolog, in Jahrbuch der Münchener Akademie der Wissenschaften, 1916; H. Rickert, W. W., Tubinga 1916; 2ª ed., 1929; A. Hoffmann, Das Systemprogramm der Philosophie der Werte. Eine Würdigung der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDELBAND, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

IMPERATIVO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATIVO Guido Calogero Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione [...] ", "energetici", "eugenici", e via dicendo). D'altra parte, si è anche usato (specie da parte del Windelband e del Rickert) il termine di "imperativo teoretico" o "logico" per designare il dovere, che incombe al soggetto senza che peraltro esso possa ... Leggi Tutto

valori, filosofia dei

Dizionario di filosofia (2009)

valori, filosofia dei Indirizzo di pensiero che ha avuto particolare importanza nella prima metà del Novecento e alla cui nascita e diffusione contribuirono: la reazione al materialismo positivistico [...] i valori e il desiderio e l’apprezzamento o, quanto meno, sulla loro desiderabilità, mentre la seconda (con Windelband e Rickert) intende preservare i valori da ogni possibile riduzione al piano emotivo e psicologico e riportarli invece a un a priori ... Leggi Tutto

BONUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Alessandro Piero Craveri-Fausto Parente Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti. Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] pensiero hegeliano (Cogni), vuoi alla critica feuerbachiana di esso (Quadri), vuoi ancora alla filosofia dei valori di Windelband e Rickert (Maggiore), specie per l'ultimo lavoro importante del B., Il fine dello Stato (Roma 1915). Se su questo tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] secondo si situano le riflessioni degli esponenti più rappresentativi della cosiddetta Scuola neokantiana: W. Dilthey, W. Windelband, H. Rickert, cui si deve il tentativo di sistematizzare una linea di demarcazione fra le scienze della natura e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

L’eredità ottocentesca: neokantismo e neoidealismo a confronto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] loro ruolo centrale per quelle che Dilthey definirà Scienze dello Spirito è presente anche nelle riflessioni del suo allievo Heinrich Rickert, che polemizza, per la mancanza di un fondamento che in fondo è sistematico, con Dilthey stesso, e con Georg ... Leggi Tutto

CLINICHE, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] riv. di statistica, 1912, nelle quali ultime due opere sono analizzate le idee del Windelband (1894) e successivamente del Rickert (1896-1902) che in Germania contrapposero le scienze storiche o del particolare alle scienze naturali o del generale, e ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE DE GIOVANNI – SCIENZE NATURALI – ANATOMIA UMANA – BATTERIOLOGIA – COSTITUZIONI

VAIHINGER, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIHINGER, Hans Heinrich Levy Filosofo, nato il 25 settembre 1852 a Nehren (Württemberg), morto il 12 dicembre 1933 a Halle. Insegnò filosofia dal 1877 all'università di Strasburgo, dal 1884 a quella [...] Erkenntnistheorie der Gegenwart, in Kant-Studien, XIII (1912); A. Lapp, Die Wahrheit. Ein erkenntnistheoretischer Versuch, orientert an Rickert, Husserl und V.s Philosophie des Als Ob, Stoccarda 1913. II vol. CXLVII della Zeitschrift für Philosophie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIHINGER, Hans (2)
Mostra Tutti

Storicismo e storicismo

Croce e Gentile (2016)

Storicismo e storicismo Giuseppe Cantillo Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] nel 1923, nella recensione al System der Philosophie (1921) di Heinrich Rickert, accenna a due modi di intendere lo storicismo. Dopo aver criticamente osservato che Rickert estrinsecamente riempie «lo schema generale di una teoria dei valori [con il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali