Si chiama così, in tossicologia, il complesso dei fenomeni morbosi prodotti dalla puntura di alcune specie di ragni (v.) che posseggono ghiandole velenose nell'apparato boccale.
Nei nostri paesi è assai [...] ad azione emolitica (aracnolisina o epeiralisina); nel Lathrodectes erebus, il "verme nero", un'emolisina analoga alla ricina e all'abrina; nelle specie peruviane Lathrodectes formidabilis o lucacha e Glyptocranium gasteracanthoides o podadora, un ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia)
G. Annibaldi
Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] , sorgeva all'incrocio di due strade: una da Septempeda (S. Severino) a Fermo e l'altra da Osimo, attraverso Helvia Ricina (Villa Potenza di Macerata), ad Ascoli Piceno.
Restano ancora in piedi, per buona parte, le mura urbiche, del perimetro di ...
Leggi Tutto
Danneggiamento della struttura lipoproteica della membrana degli eritrociti per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente; è detta anche eritrocitolisi ed eritrolisi. Tracce di e. si [...] ; c) emolisine di alcuni veleni animali (api, ragni, serpenti, scorpioni); d) emolisine di alcuni veleni vegetali (ricina, fallina, saponine); e) emolisine batteriche (tetanolisina, stafilo-streptolisina). Causa di aumentata e. possono essere infine ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] seguite anche oggi, per dosare il valore dei sieri, e ottenne sieri attivi su due tossialbumine vegetali, l'abrina e la ricina, fatto di nessuna importanza pratica, ma di grande portata teorica. A. Calmette poco dopo preparò i sieri contro i veleni ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] , in Boll. d. Soc. ital. d. biol. sper., III [1928], pp. 1095-1103, con P. Scavone; Nota II, Nuove ricerche sulla ricina e primi saggi sulla crotina, ibid., pp. 1103-1110, con C. Chines).
Nel 1935 il F. fu collocato a riposo per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , veleni dei serpenti, delle api, dei ragni; saponine, solanina, fallina), o l'agglutinamento (es. tossialbumine: abrina, ricina) o modificazioni chimiche dell'emoglobina (es. ossido di carbonio, fluoro, cloro, idrogeno solforato, ossidi di azoto, ac ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] provengono (v. infezione). Avvicinabili alle tossine batteriche sono alcuni prodotti di vegetali superiori (per es. la ricina, che si trova nel seme del ricino, l'abrina, che si trova nei semi del jequiriti), e di animali (per es. veleni di Serpenti ...
Leggi Tutto
Significa in generale la dissoluzione dell'emoglobina dei globuli rossi nel liquido circostante (v. sangue). Esistono agenti emolitici che distruggono completamente l'emazia (potassa caustica, soda caustica, [...] emolisine di alcuni veleni animali (api, ragni, serpenti, scorpioni, ecc.). 4. Le emolisine di alcuni veleni vegetali (ricina, abrina, fallina, ecc., e più specialmente le saponine). 5. Le emolisine batteriche come la tetanolisina, la stafilolisina ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] comici (Il fantasma, Bologna 1764), sia delle cantata (La cometa, Pergola 1775; La gara delle virtù, Ancona 1775; Ricina rallegrata, Recanati 1775; Il sogno, Pesaro 1776; Le fiamme portentose, Recanati 1778 e 1784; Il premio, Filottrano 1789 ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] l'azione dei veleni. Veleni antigeni, ossia capaci di stimolare la formazione di anticorpi specifici, sono l'abrina, la ricina, i veleni dei serpenti, dei ragni, i veleni batterici, ecc.
g) Condizioni climatologiche o ambientali, come la stagione, la ...
Leggi Tutto
ricina
s. f. [der. di ric(ino), col suff. -ina]. – In chimica organica, albumina contenuta nei semi di ricino comune, molto tossica sia per ingestione sia per penetrazione attraverso le mucose in quanto provoca, tra l’altro, emoagglutinazione.
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota in numerose varietà, originaria dell’Africa,...