RICINA
Arturo Solari
. Nome dato a due località dell'Italia antica, ben distinte: l'una posta nella Liguria, non lungi da Genova, secondo quanto indicano gl'itinerarî, e identificabile, secondo i più, [...] l'imperatore Pertinace, che vi operò anche dei restauri, divenne colonia, prendendo, in onore di quello, il nome di Helvia Ricina Pertinax. Appartenne alla tribù Velina. Il nome, che passò poi alla non lontana Recanati, si ritiene di origine etrusca ...
Leggi Tutto
RICINA
N. Alfieri
Oggi Villa Potenza frazione di Macerata. Fu abitato piceno, divenne municipio romano e infine colonia imperiale sotto Settimio Severo, che nel 205 d. C. la intitolò Helvia Ricina Pertinax, [...] in onore del predecessore Pertinace. Scomparve con le invasioni barbariche.
Della sua situazione urbanistica poco è ricostruibile con certezza: la zona del Foro è da ritenersi compresa tra i ruderi del ...
Leggi Tutto
ricina
Proteina vegetale contenuta nei semi di ricino comune. Polvere incolore, solubile in soluzioni saline, molto tossica perché provoca, tra l’altro, emoagglutinazione. Può esercitare la sua azione [...] nociva sia per ingestione sia per inalazione sia per penetrazione attraverso le mucose (naso, occhio). La r. è un inibitore della sintesi proteica, in quanto inattiva cataliticamente la subunità 60S dei ...
Leggi Tutto
Tossina contenuta nei semi vegetali. Agisce sul sistema nervoso centrale con paralisi dei centri respiratori e vasomotori, sul tubo digerente e sui globuli rossi che sono agglutinati ed emolizzati. Le [...] f. più note sono la ricina, l’abrina e la crotina. ...
Leggi Tutto
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] , aumenta la peristalsi. In terapia i semi non si usano mai come tali a causa della loro elevata tossicità, dovuta soprattutto alla ricina, di cui l’olio per uso farmaceutico viene privato. L’olio di r. contiene circa l’85% di gliceridi dell’acido ...
Leggi Tutto
albumina
albumina [Der. del lat. albumen -minis "albume, bianco dell'uovo"] [BFS] [CHF] Nella biochimica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli [...] forti percentuali di zolfo (1÷2 %) e danno per scissione quasi tutti gli amminoacidi; tra le a. animali più note, la ovo-a. dell'uovo, la latto-a. del latte, la siero-a. del sangue e, tra quelle vegetali, la legumelina, la leucosina, la ricina. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] C., con restauri nella prima metà del I sec. d.C. Tipologicamente simile a quello di Falerone è il teatro di Helvia Ricina, interamente costruito in terreno pianeggiante, a due ordini di gradinate. L’edificio è stato recentemente datato al I sec. d.C ...
Leggi Tutto
emolisi
Danneggiamento della struttura lipoproteica, continua e ordinata, della membrana dei globuli rossi del sangue, in vivo o in vitro, per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente. [...] le emolisine di alcuni veleni animali (api, ragni, serpenti, scorpioni); le emolisine di alcuni veleni vegetali (ricina, fallina, saponine); le emolisine batteriche (tetanolisina, stafilo-streptolisina); alcune sostanze chimiche (idrogeno arsenicale ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] introduzione all'area forense che ha illustri precedenti nel Foro di Augusto a Roma e in quello di Pompei.
A Villa Potenza (Ricina) è stata messa in luce una serie di tabernae o magazzini preceduta da un porticato che si affaccia sulla strada; sono ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] la morte a seguito dell'ingestione delle carni di questi.
Numerose sono le sostanze tossiche prodotte dai vegetali superiori (ricina, glucosidi, ecc.) o inferiori. Oltre ai tipici veleni fungini come la falloidina e l'amanitina, occorre ricordare che ...
Leggi Tutto
ricina
s. f. [der. di ric(ino), col suff. -ina]. – In chimica organica, albumina contenuta nei semi di ricino comune, molto tossica sia per ingestione sia per penetrazione attraverso le mucose in quanto provoca, tra l’altro, emoagglutinazione.
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota in numerose varietà, originaria dell’Africa,...