• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Economia [17]
Diritto [16]
Ecologia [14]
Industria [11]
Biologia [13]
Temi generali [13]
Geografia [12]
Diritto penale e procedura penale [9]
Geografia umana ed economica [6]
Ecologia animale e zoogeografia [6]

FISCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISCO. Augusto Fantozzi Giuseppe Marini – I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] e del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES). A 16 settembre 2014 si è avuta la comunicazione dei primi risultati. Si tratta di una serie del federalismo e quelle della lotta al riciclaggio e alle altre attività criminose. Un intervento ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE

Processo penale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo penale Giovanni Masi (XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281) Le difficoltà del nuovo codice L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] esaminata a norma dell'art. 210 rifiuti o comunque ometta di rispondere su fatti della partecipazione al p. p. a distanza e dell'esame dei collaboratori di giustizia), le modifiche agli artt. 633, 1° violenza sessuale, riciclaggio, false ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – GIUDICE DELL'UDIENZA PRELIMINARE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo penale (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] fase sono documentate da depositi di rifiuti e inumazioni primarie e secondarie. Si recupero e al riciclaggio di ceramiche, sezione a V; hanno una pianta ovoidale regolare provvista, a seconda dei siti, di un asse lungo che misura da 200 a 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Pop art

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pop art Filiberto Menna di Filiberto Menna Pop art sommario: 1. Definizione.  2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana.  4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] nelle opere di Kaprow e di Whitman. Dine, del resto, rifiuta la stessa definizione di happening, dichiarando che ‟la parola è proprio di una fase del recupero e del riciclaggio industriale dei materiali. Sculture metalliche e congegni meccanici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – MICHELANGELO PISTOLETTO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pop art (3)
Mostra Tutti

Società

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Società Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] alle iniziative spontanee durante l’emergenza rifiuti a Napoli e in Campania –, . Così le attività di riciclaggio, spesso connesse a forme perché entrano in gioco le ricche risorse relazionali dei mafiosi e la loro capacità di renderle produttive, ... Leggi Tutto

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] dei servizi, il governo, gli atelier artistici, la sanità, l’istruzione, la religione, lo sport, l’amore, la natura, l’energia, il riciclaggio la produzione di risorse e per la raccolta di rifiuti, ovvero la cosiddetta impronta ecologica, per ogni ... Leggi Tutto

IL DESIGN NEL FUTURO

XXI Secolo (2010)

Il design nel futuro Vanni Pasca Crisi economica e significato del design Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] Paesi del mondo, troverà un parallelo nelle vicende dei prossimi anni. In ogni modo, al di al loro operare lavorando sul riciclaggio: Paolo Ulian ha disegnato una per il condizionamento dell’aria, i rifiuti organici trasformati in energia di biogas, ... Leggi Tutto

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] corruzione, riciclaggio, criminalità ambientale nell’ipotesi in cui un’autorità nazionale si rifiuti di dare esecuzione ad una rogatoria (art ; De Amicis, G.-Surano, L., Il rafforzamento dei poteri di Eurojust a seguito della nuova decisione 2009/426 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

criminalita organizzata transnazionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

criminalita organizzata transnazionale criminalità organizzata transnazionale locuz. sost. f. – Forma di criminalità strutturata il cui raggio di azione oltrepassa i confini nazionali. Implica pertanto [...] rifiuti tossici, ecc.). La globalizzazione – intesa come progressivo abbattimento delle frontiere, aumento della circolazione dei capitali, delle merci e dei internazionale, calcola le dimensioni del riciclaggio all’interno di una forbice che ... Leggi Tutto

RAEE

Lessico del XXI Secolo (2013)

RAEE <rà->. – Sigla di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Costituiscono una categoria di rifiuti di particolare rilevanza sia per gli enormi quantitativi prodotti annualmente [...] in modo capillare tale tipologia di rifiuti, al fine di avviare a riciclaggio le parti valorizzabili (in genere previo lgs. 25 luglio 2005, n. 151, la gestione sul territorio nazionale dei RAEE, ai quali si applica anche il d. lgsl. n. 152 ... Leggi Tutto
TAGS: POLICLOROBIFENILI – TELECOMUNICAZIONI – CONSUMISMO – CADMIO – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
riciclàggio
riciclaggio riciclàggio s. m. [der. di riciclare, sul modello del fr. recyclage]. – 1. Nella tecnica, forma meno com. che riciclo. 2. estens. e fig. L’azione di riimmettere in circolazione, di riutilizzare materie, prodotti, valori: r. dei...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali