Attore (Richmond, Surrey, 1891 - Londra 1967), uno dei più noti caratteristi del cinema americano; figlio d'arte, esordì sulle scene a 5 anni. Nel 1911 emigrò negli USA ed esordì a Broadway, per passare [...] nel 1919 a Hollywood dove interpretò di preferenza personaggi romantici. Negli ultimi anni partecipò a film di larga popolarità come Around the world in 80 days (1956); Cat Ballou (1964); My fair lady ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore americano teatrale e cinematografico Richmond Reed Carradine (New York 1906 - Milano 1988). Deve la sua popolarità ai ruoli cinematografici di personaggio negativo che interpretò [...] specialmente sotto la direzione di J. Ford (Mary of Scotland, 1936; The prisoner of shark island, 1936; The hurricane, 1937; Stagecoach, Ombre rosse, 1939; ecc.). Ebbe parti in film di F. Lang, N. Ray ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Richmond, Surrey, 1891 - Santa Barbara, California, 1958), inglese di nascita ed educazione, recatosi nel 1920 negli USA, fu fra gli attori più popolari [...] del cinema muto (The white sister, 1924; The dark angel, 1925; Beau Geste, 1926). Attore raffinato ed elegante, dallo stile sobrio e sicuro, tornò al successo, dopo pochi anni dall'affermazione del sonoro, ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor [...] in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi problematici: Mickey one (1965); Bonnie and Clyde (1967); McCabe and Mrs Miller (I compari, 1970); Dollar (Il genio della rapina, ...
Leggi Tutto
Inventore e pioniere del cinema (Dayton, Ohio, 1868 - Richmond 1934); fin dal 1890 si dedicò allo studio e all'applicazione del moto intermittente della pellicola, prima con pellicola non perforata, in [...] seguito con pellicola perforata. Nel 1894 presentò un apparecchio con trasporto a schiaffo; subito dopo allestì, con Th. Armat, il fantascope, con trasporto intermittente della pellicola che consentiva ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli [...] innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio nella commedia come nel melodramma. Politicamente impegnata, è autrice anche di popolari libri autobiografici. ...
Leggi Tutto
The Nutty Professor
Alberto Farina
(USA 1962, 1963, Le folli notti del dottor Jerryll, colore, 107m); regia: Jerry Lewis; produzione: Ernest D. Glucksman per Jerry Lewis Ent.; soggetto: ispirato al [...] The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde di Robert L. Stevenson; sceneggiatura: Jerry Lewis, Bill Richmond; fotografia: W. Wallace Kelley; montaggio: John Woodcock; scenografia: Hal Pereira, Walter Tyler; costumi: Edith Head; musica: Walter ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] interprete teatrale.Dopo aver studiato alla Highland Manor School a Tarrytown (New York) e successivamente presso la Julia Richmond High School a New York, mentre prendeva contemporaneamente lezioni di recitazione una volta a settimana alla New York ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] Maté. Fu un losco uomo d'affari che finisce per sposare la sua segretaria nell'inconsistente commedia Miss Grant takes Richmond (1949; Segretaria tutto fare) di Lloyd Bacon. La vasta popolarità arrivò nel 1950 con il capolavoro di Billy Wilder ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] films of Jane Campion, in Don't shoot darling! Women's indipendent filmaking in Australia, ed. A. Blonski, B. Creed, F. Freiberg, Richmond 1987.
ntervista a Jane Campion, in L'ultima onda, a cura di F. D'Angelo, C. Marabello, Firenze 1987.
G. Lee, J ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto...