• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [36]
Arti visive [31]
Storia [3]
Teatro [1]
Religioni [1]

FABRE, François-Xavier

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE, François-Xavier Giovanna Robustelli Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] rapporti intrattenuti dalla contessa d'Albany con la nuova sovrana, ricevette importanti commissioni come il Giudizio di Paride (Richmond, Virginia Museum of art), Edipo a Colono (Montpellier, Musée Fabre) e i ritratti del Principe Michal Kleofan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – LEGION D'ONORE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, François-Xavier (2)
Mostra Tutti

SIGNORELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Luca Cecilia Martelli – Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] e un angelo del Museum of fine arts di Boston, la Presentazione al Tempio su tela già in collezione Cook a Richmond e poi presso Morandotti a Roma, oggi in una raccolta privata americana. Il riconoscimento a Signorelli di questi dipinti è reso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORELLI, Luca (4)
Mostra Tutti

CORRER, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Angelo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo. Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] in Francia; dopo circa un anno lasciò l'Inghilterra e si recò in Francia senza far ritorno a Venezia, per cui spedì da Richmond il 24 ott. 1637 la sua relazione inglese al Senato. Nel dicembre dello stesso anno era a Parigi. Il C. trovò una Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Benedetto, il Giovane Nora Clerici Bagozzi Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] (1686: Sarasota, Ringling Museum); fra i ritratti: Caterina di Braganza (1684: Goodwood House, Chichester, collezione del duca di Richmond e Gordon: Miller, fig. 5), Giacomo II, dipinto in occasione dell'ascesa di questo al trono (1685: New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – ENEA SILVIO CAPRARA – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Benedetto, il Giovane (1)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] re d'Inghilterra Giorgio III l'artista dipinse un padiglione costruito su disegno del Chambers e dell'Adam nei giardini di Richmond, Surrey, in occasione della festa data in onore di Cristiano VII di Danimarca, cognato del sovrano inglese, il 24 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive Alessandra Imbellone PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] celebri personaggi della storia inglese promossa dal noto impresario teatrale Owen Mc Swiny per conto di Charles Lennox duca di Richmond al fine di decorare la residenza di campagna di quest’ultimo a Goodwood, nel Sussex; ogni tela era eseguita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVAN BATTISTA PITTONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – VITTORIO MARIA BIGARI – FERDINANDO BIBIENA

PICCOLOMINI, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Marietta Federica Camata Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] a New York (dove fu protagonista anche nella prima americana della Serva padrona di Paisiello), Philadelphia, Boston, Washington, Richmond, Baltimora, Pittsburgh, St. Louis, Memphis, New Orleans, dove fu applaudita nei ruoli verdiani, donizettiani e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – MICHAEL WILLIAM BALFE – TEATRO DELLA PERGOLA – MARIETTA PICCOLOMINI – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Marietta (1)
Mostra Tutti

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria Chiara Piva – Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] che parteciparono all’impresa si distinguono numerosi collezionisti, conoscitori ed eruditi dell’epoca tra cui lord Richmond, lord Chesterfield, Apostolo Zeno, Pietro Metastasio, Pierre-Jean Mariette, Pierre Crozat, i cardinali Querini e Passionei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CROCETTA DEL MONTELLO – GIAN DOMENICO BERTOLI – GIAMBATTISTA ZELOTTI – ANTON FRANCESCO GORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANETTI, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

MAZZEI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEI, Filippo (Philip) Edoardo Tortarolo – Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte. Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] riuscì a ottenere che gli fossero risarcite le spese sostenute come agente dello Stato. Il 15 giugno 1784 a Richmond fu tra i fondatori della Constitutional Society, un’associazione politica volta a consolidare la libertà conquistata e a promuovere ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – COLONIA DELLA VIRGINIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEI, Filippo (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone) Sandro Bellesi Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] ancora un raffinatissimo rilievo marmoreo, autografo del F., raffigurante Madonna con Bambino, ubicato nel Museum of fine arts di Richmond (Virginia). Nel 1480 il F. eseguì alcuni bassorilievi per la facciata di S. Petronio a Bologna (Fabriczy, 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
shtetl
shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
essere fuori loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache). Composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali