Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] , in Arch. Anz., 1932, c. 564; H. Kähler, Die römischen Stadttore von V., in Jahrbuch, L, 1935, p. 138 ss.; I. A. Richmond-W. G. Holdorf, Roman V., in Pap. Brit. Sc. Rome, XIII, 1935, p. 69 ss.; P. Marconi, Verona Romana, Bergamo 1937 (comprende ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Madonna e i Santi Paolo e Giovanni Evangelista; Poznań, collez. Raczynski: Madonna; i Santi Cristoforo e Giorgio; Richmond, collez. Cook: Crocifissione; Torino, Galleria Sabauda: Consacrazione di Agostino; Predica di S. Ambrogio; Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] al trono Enrico IV di Lancaster (1367-1413), nipote di Edoardo III come figlio di Giovanni, conte di Gaunt e duca di Richmond, che avendo preso dal suocero Enrico il titolo di duca di Lancaster consente al figlio di dar vita alla nuova dinastia.
Nel ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] 'aria entro vasi umidi. I parigini N. Lemery e N. Léfèbre aggiunsero allo zolfo il salnitro.
Nel 1740 Ward impiantò a Richmond presso Londra la prima fabbrica di acido solforico. Egli usava vasi di vetro di circa 300 litri, muniti di tubi orizzontali ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] del 4 marzo 1849. Mancandogli i mezzi pecuniarî, dovette trasferirsi prima a Brighton (settembre 1848-aprile 1849) e a Richmond (aprile-ottobre 1849), poi nel Belgio, a Bruxelles (11 ottobre 1849). Conobbe allora uno spirito a lui affine, re ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] . Nello schema della fig. 2 si riportano le formule di questi composti.
Composti organici del ferro. - Nel 1959 H.C. Richmond casualmente scoprì che un complesso del ferro con un destrano di basso peso molecolare, usato come farmaco per la cura dell ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] della pittura, Bergamo 1913; C. E. Hughes, Early English Water-Colour, Londra 1913; L. Brieger, Das Aquarell, Berlino 1923; L. Richmond e Littlejohn, The Technique of Water Colour Painting, Londra 1926. Per il resaturo (oltre le opere di Vibert e di ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] ), p. 1 segg.; R. G. Collingwood, Hadrian's Wall: 1921-1930, in Journ. Rom. Stud., XXI (1931), p. 36 segg.; I. A. Richmond, Recenti lavori lungo il limes d'Inghilterra, in Boll. Museo Impero Rom., II, p. 11 segg. (Appendice al Boll. Comm. Arch. com ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] questi fattori sono stati identificati chimicamente, se ne potrà studiare la funzione in vivo.
Nel 1981 fu identificata da A. Richmond e altri nel terreno di coltura per le cellule di melanoma una proteina che è stata chiamata MGSA (Melanoma Growth ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] , Milano 1981; A. Malissard, Une nouvelle approche de la colonne Trajane, in ANRW, II, 12, 1, 1982, pp. 579-606; I. Richmond, Trajan's Army on Trajan's Column, Londra 1982 (riedizione, immutata ma con aggiunta di bibl., di un articolo apparso in BSR ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto...