Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] della ricchissima opera pittorica del Botticelli. La più antica di esse, l'Adorazione dei Magi nella collezione Cook a Richmond, dimostra la verità della tradizione che vuole Filippo Lippi maestro di Sandro, ma reca anche tracce evidenti del pittore ...
Leggi Tutto
ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] il suo tradimento gli avevano alienato tutti i partigiani e i sudditi si volsero sempre più verso Enrico Tudor, conte di Richmond, il più anziano tra i rappresentanti maschili della linea di Beaufort, e divenuto, dopo la battaglia di Tewkesbury, capo ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] per il Nord, che ha oggi il suo quartier generale a Boston, e il Comitato battista meridionale" con il quartier generale a Richmond (Virginia) per le missioni estere e ad Atlanta (Georgia) per le interne. I battisti regolari si divisero nel 1845, per ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] d'una potenza che talora supera i 100 m.; su tali strati sorgono intere città, come Berlino e Königsberg in Germania e Richmond negli Stati Uniti d'America. In Italia si trovano forti depositi presso Santa Fiora in Toscana, in provincia di Bologna, e ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] la Madonna nella chiesa del museo di Berlino e le Pie donne al sepolcro della collezione di sir Herbert Cook, a Richmond, già attribuite ad Hubert, diventerebbero anch'esse opere giovanili di Jan. Ma è difficile accedere all'opinione del Friedländer ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] riuscì a ottenere che gli fossero risarcite le spese sostenute come agente dello Stato. Il 15 giugno 1784 a Richmond fu tra i fondatori della Constitutional Society, un’associazione politica volta a consolidare la libertà conquistata e a promuovere ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] ancora un raffinatissimo rilievo marmoreo, autografo del F., raffigurante Madonna con Bambino, ubicato nel Museum of fine arts di Richmond (Virginia).
Nel 1480 il F. eseguì alcuni bassorilievi per la facciata di S. Petronio a Bologna (Fabriczy, 1908 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] convocare alla corte pontificia l'arcivescovo di York per la questione delle pretese del C. sull'arcidiaconato di Richmond.
Il C., però, veniva sempre più allontanato dalle funzioni importanti della Curia, nonostante la sua anzianità come cardinale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] (Trionfo d’Amore, già Collezione H. Kisters, Kreuzlingen, ripr. in Fredericksen, 1969; Trionfo della Castità, già Collezione Cook, Richmond, Surrey, inedito, foto 45849 presso la Fototeca Zeri, Bologna) e due frammenti di cassone con la storia di ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] con abilità, arrivando a vincere avversari come Napoleone Bonaparte. Poe, dopo aver visto una esibizione dell’automa a Richmond, in Virginia, dimostrò che in effetti il grosso automa conteneva un uomo che lo manovrava dall’interno. A giudicare ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto...