BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] di Gesù, e cioè la Visitazione e la Presentazione al tempio, ora in collezione privata a Milano (già nella coll. Cook di Richmond), la Natività e la Disputa di Cristo con i dottori, nella coll. del Principe Colonna a Roma (cui P. Meller [1963] ha ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] und Totenbericht des Augustus, Lipsia-Berlino 1921; A. M. Colini-G. Q. Giglioli, in Bull. Com., LIV, 1926, pp. 191-234; R. A. Cordingley-A. Richmond, in Pap. Brit. Sch., X, 1927, pp. 23-35; A. Bartoli, in Boll. d'Arte, VII, 1927-28, pp. 30-46; S. B ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] raccoglie il sangue di Gesù, nel museo Poldi Pezzoli di Milano, la Madonna col Bambino nella galleria Cook a Richmond, una Risurrezione già nella collezione Northbrook di Londra, una Madonna col Bambino, passata di proprietà Duveen, quella Jones del ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] ., The synthesis and function of luciferyladenylate and oxyluciferyladenylate, in ‟Journal of biological chemistry", 1958, CCXXXIII, pp. 1528-1537.
Richmond, C. A., Firefly flashing in unison, in ‟Science", 1930, LXXI, pp. 537-538.
Ridley, H. N., The ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] III di Polonia.
Alcuni di questi disegni, conservati nella Biblioteca Marucelliana di Firenze e nel Virginia Museum of Art di Richmond (Grohs, 1974; Cannon Brookes, 1976), dimostrano la propensione del C. già a questa data, per le figure allungate e ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] alla testa del suo reggimento prima di essere colpito e catturato dai sudisti, che lo deportarono nella Libby Prison di Richmond. Nonostante le ferite plurime, Palma si salvò grazie all’aiuto della famiglia del dottor William Kennedy e del padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] di stilisti quali Katharine Hamnett, Pam Hogg, Jean-Paul Gaultier, Claude Montana, Thierry Mugler, Gianni Versace e John Richmond come dimostrazione dell’inautenticità di una moda che imita spesso gli stili di strada e l’apparenza delle rockstar.
Ma ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] 12 marzo 1919 diresse tre atti unici messi in scena nella stessa sera: Shanewis di Charles Wakefield Cadman (libretto di Nellie Richmond Eberhart), The legend di Joseph Breil (libretto di Jacques Byrne) e The temple dancer di John Hugo (libretto di ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] rapporti intrattenuti dalla contessa d'Albany con la nuova sovrana, ricevette importanti commissioni come il Giudizio di Paride (Richmond, Virginia Museum of art), Edipo a Colono (Montpellier, Musée Fabre) e i ritratti del Principe Michal Kleofan ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] , Unesco, ivi 1973 e rist.; A. Agazzi, Panorama della pedagogia d'oggi, Brescia, rist. 1974; K. W. Richmond, Educazione permanente nella società aperta, Roma 1974; G. Bianchi, L. Moltedo, Gli elaboratori elettronici nell'istruzione, ivi 1974 ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto...