SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] . Pines, Revolution in learning. The years from birth to six, New York 1967 (trad. it., Roma 1969); W. K. Richmond, The teaching revolution, Londra 1967 (trad. it., Roma 1969); Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Firenze 1967; P. Bellasi ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] nel 1581 e questo titolo fu ereditato da suo figlio Ludovico. Questi accompagnò Giacomo in Inghilterra nel 1603, e divenne duca di Richmond nel 1623, poco prima della sua morte. Suo nipote, il quarto duca di Lennox, fu stretto amico del re Carlo I ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] . Nel racconto omerico Polifemo spacca subito la testa ai due e li divora crudi. Su un cratere della Collezione Cook a Richmond, il ciclope, con tre occhi, ubriaco, sta addormentato, mentre tre greci portano con gran fatica un tronco d'albero. La sua ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] sua sorella (Yarsop House, Hereford, coll. J. L. Davenport); 1752-53 circa: Charles Lennox, terzo duca di Richmond (Goodwood, duca di Richmond; altro con stessa data in Holland House Coll., conte di Ilchester); 1752-57: Edward Digby, sesto lord Digby ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] mandato a portare il dono papale della spada e, del berrettone ad Enrico VII. La cerimonia della consegna dei doni ebbe luogo presso Richmond l'8 sett. 1505. In un primo momento, in un'ecloga, il D. loda l'Inghilterra come la terra promessa, ma più ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] (già di I. Brass, Venezia), la Guarigione del cieco di Dresda e di Parma, i Mercanti cacciati dal tempio di Richmond (coll. Cook), ripetuti a Minneapolis (Museo), con l'aggiunta istruttiva dei ritratti di Tiziano, di Michelangelo, di G. Clovio e ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara
Cesare Gnudi
Pittore. Ebbe anche il nome di Grandi e a un medesimo artista si riferiscono i documenti che si credette riguardassero due personalità [...] Filippi nel '500, ora nella Pinacoteca di Bologna. Altre opere sicure: una Madonna a Berlino, due storie romane nella coll. Cook a Richmond, la Raccolta della Manna e un dittico (Presepe e Pietà) a Londra. (V. tavv. CXI e CXII).
Bibl.: A. Venturi, E ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 37-40)
Federico PFISTER
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] : G. Paris, Promenades archéologiques, Parigi 1920, II; E. Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2493 segg.; J. A. Richmond, The first years of Emerita, in Archaeol. Journ., 1930, p. 98 segg. Iscrizioni in Corpus Inscr. Lat., II, 461 segg ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] pp. 74-79; Art of Late Rome and Byzantium in the Virginia Museum of Fine Arts, a cura di A. Gonosova, C. Kondoleon, Richmond 1994, pp. 270-271, 274-277; Byzantium. Treasures of Bizantine Art and Culture from British Collections, a cura di D. Buckton ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , 1929, col. 2241 ss., s. v. Steinbruch; M. E. Blake, Ancient Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Richmond 1947. Organizzazione: L. Bruzza, in Ann. Ist., 1870, p. 106 ss.; J. B. Ward Perkins, in Journ. Rom. Stud., XLI ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto...