Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] , appunto da identificare con la pala già in S. Domenico a Siena firmata e datata 1397; l'Assunzione della Vergine (Richmond, Virginia Mus. of Fine Arts) fatta eseguire dalla moglie di un certo Palamides di Urbino; una Madonna dell'Umiltà di ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] H. Vincent - F. M. Abel, Bethléem, Parigi 1914; W. Harvey, Structural Survey of the Church of the Nativity, Londra 1935; E. T. Richmond, in Quart. Dept. of Antiquit. Palestine, V, 1936, p. 11 ss.; VI, 1938, p. 63 ss.; L. Stern, in Byzantion, XI, 1936 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ; anche qui le case sono al massimo di tre piani; Alton Estates, orientale e occidentale, con bellissima vista sul Richmond Park e sul Putney Park, progettati (1956) dalla Housing division del London County Council, dipartimento di architettura: J. L ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] quella che si estende per 10 km. da Greenwich Point, circa 5 km. a S. di Market Street, alla Alleghany Avenue, Port Richmond.
Il fiume Delaware è beneficato dalla marea sino a Trenton: l'altezza media della marea è di m. 1,80 a Chester (Pennsylvania ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] ).
Negl'immediati dintorni della metropoli sorgono numerosi centri quali la University City (25.809 ab. nel 1930), Clayton (9613), Richmond Heights (9150), Maplewood (12.657), Webster Groves (16.487), Kirkwood (9169), ecc. Di fronte, al di là del ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] films of Jane Campion, in Don't shoot darling! Women's indipendent filmaking in Australia, ed. A. Blonski, B. Creed, F. Freiberg, Richmond 1987.
ntervista a Jane Campion, in L'ultima onda, a cura di F. D'Angelo, C. Marabello, Firenze 1987.
G. Lee, J ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ) e, se vogliamo, a tutti gli attacchi successivi fino al 1870.
Bibl.: A. Nibby-W. Gell, Le Mura di Roma, Roma 1820; I. A. Richmond, The City Wall of Imperial Rome, Oxford 1930; A. M. Colini, in Mem. Pont. Acc. Rom. Arch., VII, 1944, pp. 109-132; 330 ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] Persefone (RVAp, Suppl. I, p. 83, n. 281a), un'altra quello di Cefalo da parte di Eos (ibid., p. 83, n. 781 b = Richmond 81.55) e la terza quello delle Leucippidi da parte dei Dioscuri (ibid., p. 84, n. 281c = 81.162). Quest'ultima è di particolare ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] di Verona (Hannover, collezione privata: Avery, 1981, p. 50), per i quali eseguì anche il campanello del Virginia Museum di Richmond, firmato con la sigla "LCFV" (forse "Levis Compagnia Fecit Veronae") e datato 1587 (Avery, 1992, pp. 47 s.). Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] E. M. e T. V. Wheeler, Verulamium, a Belgic and two Roman Cities, Oxford 1936; K. M. Kenyon, in Archaeologia, LXXXIV, 1934; J. A. Richmond, in Pauly-Wissowa, VIII A, 1958, c. 2425, s. v.; S. S. Frere, in Antiquaries Journal, XLI, 1956, 1061; id., in ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto...