TORREGIANI, Pietro
Filippo Rossi
Scultore, nato a Firenze nel 1472, morto a Siviglia nel 1528. Frequentò la scuola che Lorenzo il Magnifico teneva nel giardino mediceo di S. Marco e vi ebbe un diverbio [...] recandosi attraverso le Fiandre in Inghilterra, dove esegui la tomba di Enrico VII e quella della madre sua Margherita di Richmond nell'abbazia di Westminster, e quella di John Yonge in Chancery Lane (oggi a Londra, Public Record Office Museum). Dopo ...
Leggi Tutto
Malfatti, problema di
Malfatti, problema di problema posto nel 1803 da G. Malfatti; nella formulazione attuale, consiste nel tracciare, internamente a un triangolo, tre circonferenze ognuna tangente [...] richiesta di massimizzare l’area complessiva dei tre cerchi. Infatti, nel 1930, il matematico inglese Herbert W. Richmond (1863-1948) mostrò il seguente controesempio: in un triangolo equilatero, la circonferenza inscritta e altre due circonferenze ...
Leggi Tutto
Eleonora di Provenza
Enrico Pispisa
Una delle quattro figlie, di cui ciascuna reina (Pd VI 133), di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; nacque nel 1222. Dotata di grande [...] zii Guglielmo di Savoia, che diventò il principale consigliere di Enrico III; Pietro di Savoia, che fu creato conte di Richmond ed ebbe grande influenza sul re; Bonifacio di Savoia, che per opera di E. divenne arcivescovo di Canterbury (1240), dopo ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] Da Caterina, Owen aveva avuto tre figli: i due maggiori, Edmondo e Jasper, furono legittimati e creati rispettivamente conti di Richmond e Pembroke. Da Edmondo e Margherita Beaufort nacque (1457) Enrico, che fu poi Enrico VII, il primo re della casa ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] , Darnley, proveniente da un ramo secondario della famiglia, conosciuto sotto il nome dei conti di Lennox, e poi dei duchi di Richmond e Lennox (1623), fu Giacomo VI di Scozia e I d'Inghilterra, che portò la corona inglese nella dinastia (1603). I ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] e dalla Maison Jaoul di Le Corbusier sono infatti previsti nel progetto di appartamenti a Ham Common (Richmond, 1955-58, in collaborazione con J. Gowan); le planimetrie sono geometricamente articolate, aggettivazioni plastiche increspano la nitidezza ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO del Piombo
György Gombosi
Sebastiano Luciani, detto S. del P., pittore, nacque a Venezia verso il 1485, morì a Roma il 21 giugno 1547. Per una firma mal letta, e creduta sua, di una Deposizione [...] i ritratti di donne, molto giorgioneschi, ma distinti per il loro carattere più rigoroso, più classicistico (Hannover, Budapest, Richmond e Londra, questo datato 1510), gli è stato attribuito da molti studiosi recenti il famoso Concerto detto di ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, originaria, probabilmente, della località di Ver, presso Bayeux (Normandia). Il capostipite, Alberico (Aubrey), morto nel 1088, aveva terre nel Middlesex, Suffolk, Cambridgeshire ed Essex. [...] (v.), nono conte di Oxford; John (v.), fautore dei Lancaster nella guerra delle Due Rose e poi alleato del conte di Richmond, che, divenuto re (Enrico VII), restituì a lui ed alla famiglia l'ufficio di gran ciambellano del regno, legato, sin dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato nel 1454. Nipote di Humphrey I duca di B. ucciso a Nottingham nel 1460, era di sangue reale da parte della nonna, figlia di Thomas duca di Gloucester figlio di Edoardo III, [...] ; ma, scontento che i suoi servigi non fossero stati meglio compensati, dette il suo appoggio a Enrico Tudor conte di Richmond, che aspirava al trono. Ordito un vasto complotto contro Riccardo, il B. dal suo castello di Brecon invase l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] Courier" (1832 e il 1833). Ottiene un certo successo e vince anche un premio di 100 dollari. Nel 1835 ritorna a Richmond e trova impiego come vice redattore al "Southern Literary Messenger". Lo stipendio è da fame (540 dollari all’anno sono pochi ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto...