Uomo politico e militare, nato nel Kentucky il 3 giugno 1808, morto a New Orleans il 6 dicembre 1889. Eletto deputato alla camera federale e successivamente senatore federale (1847-51 e 1857-61), fu capo [...] di fabbriche di armi e munizioni nel Sud, ma commise l'errore di voler comandare l'esercito dal suo ufficio a Richmond. Nel febbraio 1865 inviò delegati a un convegno con Lincoln per negoziare la pace, ma, avendo insistito sul riconoscimento degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] è insediato sul trono col nome di Enrico IV, primo re della casa di Lancaster. Suo padre Giovanni di Gaunt, duca di Richmond, ha preso il titolo ducale dal suocero Enrico di Lancaster. Enrico IV sposa la duchessa di Bretagna, Giovanna di Navarra che ...
Leggi Tutto
O'HIGGINS, Bernardo
Nardo Naldoni
Uomo politico chileno, figlio del precedente, nato a Chillan il 20 agosto 1776, morto in Lima il 24 ottobre 1842. La madre, Isabella Riquelme, molto più giovane del [...] soffermatosi quivi per alcun tempo, passò poi a Londra ove rimase per tre anni, vivendo una vita assai modesta e oscura a Richmond. Durante la sua permanenza londinese, ebbe notizia della nomina del padre a viceré del Perù, ma essa non valse a fargli ...
Leggi Tutto
PALSGRAVE, John
Salvatore Rosati
Cappellano di Enrico VIII, nato a Londra in anno non precisato, morto a Wadenhoe (Northamptonshire) prima del 3 agosto 1554. Ottenne il grado di baccelliere a Cambridge, [...] benefici ecclesiastici. Tra il 1517 e il 1523 fu a Lovanio a studiare legge. Divenne poi maestro di Henry Fitzroy, duca di Richmond, figlio naturale di Enrico VIII. Quindi (1531) fu per breve tempo a Oxford, nel 1533 ebbe dal Cranmer il rettorato di ...
Leggi Tutto
RICCARDO III re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Undecimo figlio di Riccardo duca di York, nacque il 2 ottobre 1452 a Fotheringav e nel giugno 1461 divenne duca di Gloucester. Insieme col fratello [...] papa, dell'arciduca Massimiliano e di Ferdinando e Isabella di Spagna, sebbene gli rimanesse ostile la Francia che aveva dato ricetto al Richmond e ad altri esuli. L'unico figlio di R., Edoardo, morì il 9 aprile e R. proclamò proprio erede John de la ...
Leggi Tutto
MELBOURNE (A. T., 166-167)
Griffith Taylor
Capitale dello stato di Victoria (Australia) situata a 37°50′ S. e 144° 59′ E. in fondo a Port Phillip, sulle due rive del fiume Yarra. L'insediamento fu fondato [...] ondulato che circonda il golfo; il fiume Yarra si fa strada verso la baia in una valle incassata nelle lave fino a Richmond, e sbocca all'estremità occidentale di un delta largo 8 km. presso Williamstown. Il piano della città è rettangolare: essa si ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] investimenti v. Jorgenson e altri, 1987; per un'analisi degli investimenti pubblici v. Aschauer, 1989; v. Lynde e Richmond, 1993; v. Munnell, 1990).
L'ammontare, il tipo e il momento di attuazione dell'investimento hanno conseguenze importanti per ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] his circle (catal.), a cura di J. Wilton-Ely, Nottingham 1973, pp. 43 s.; J. Colton, Kent's Hermitage for queen Caroline at Richmond, in Architectura, IV (1974), p. 182; The history of King's works, a cura di H. Colvin, V, 1660-1782, London 1976, pp ...
Leggi Tutto
Generale (Lancaster, Ohio, 1820 - New York 1891); capitano dell'esercito, si dimise nel 1853 per divenire direttore di banca, quindi avvocato. Rientrato nella carriera militare, fu direttore della Scuola [...] riuscì a operare la congiunzione fra le forze terrestri e quelle navali dei nordisti, conseguendo le vittorie di Petersburg e di Richmond (1865); quindi ricevette la resa di J. E. Johnston e di tutte le truppe confederate (26 apr. 1865). Dopo la pace ...
Leggi Tutto
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. [...] . Nel dic. 1860 undici Stati sudisti si staccarono da Washington e si unirono in una Confederazione con una propria capitale (Richmond in Virginia) e con un proprio presidente, J. Davis (1808-1889). Nell'apr. 1861, un mese dopo che Lincoln aveva ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto...