POPE, John Russel
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato a New York il 24 aprile 1874. Laureatosi nella Columbia University, si perfezionò nell'Accademia americana di Roma e nella scuola di belle arti [...] quasi tutti i campi dell'architettura, eccettuata l'ecclesiastica. Nel City Hall a Plattsburg (N. Y.), nella Union Station a Richmond (Va.),. nel tempio del rito scozzese a Washington (D. C.), egli si dimostra fedele a un neoclassicismo d'ispirazione ...
Leggi Tutto
Scultore (Waterloo, New York, 1825 - Roma 1892); allievo di L. Bartolini a Firenze (1848-50), visse poi tra Roma e New York. Soprattutto nei ritratti fu sensibile alle istanze romantiche che affiorano, [...] di deciso gusto neoclassico (Ruth, 1855, New York, Metropolitan Museum; porta di bronzo per il Campidoglio di Washington, 1855-61; statue nello zoccolo del monumento a Washington in Richmond, Virginia, 1857-60; statua di Lincoln a Filadelfia, 1870). ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] presso l’Università di Tokyo (1997-98) e professore aggiunto presso la facoltà di ingegneria elettronica dell’Università di Richmond, Virginia (1998-2000), dal 2000 al 2005 è stato professore associato di fisica generale presso il Dipartimento di ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Parigi nel 1637 circa, vi morì nel 1697.
Cominciò la chiesa della Salpêtrière (1670), poi terminata dal Le Vau; partecipò alla costruzione della chiesa degli Agostiniani Scalzi (oggi [...] con il Le Muet e il Le Duc; chiamato in Inghilterra dal duca di York, costruì per lui nel 1682 il castello di Richmond. La sua opera principale è l'Hôtel des Invalides (la cupola è di Hardouin Mansart), destinato a ricoverare i soldati anziani o ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] idealizzata antichità romana. La figura di T. Jefferson fu determinante con le sue realizzazioni: Campidoglio di Richmond in Virginia; colonnati e Rotonda dell’Università di Charlottesville. Tali opere sulla scia della tradizione palladiana giunsero ...
Leggi Tutto
Generale (Stratford, Virginia, 1807 - Lexington, Virginia, 1870). Figlio di Henry. Partecipò alla campagna del Messico e fu quindi soprintendente dell'accademia militare di West Point. Scoppiata la guerra [...] serie di battaglie dette dei sette giorni (26 giugno - 2 luglio 1862), G. B. McClellan a togliere l'assedio a Richmond, passò alla controffensiva battendo l'avversario a Manassas. Fatta eccezione per le battaglie di Gettysburg (1863) e di Five Forks ...
Leggi Tutto
SURREY, Henry Howard, conte di
Mario Praz
Poeta, nato intorno al 1517 morto a Londra il 21 gennaio 1547. Era figlio di Thomas Howard, poi terzo duca di Norfolk; i Howard erano di sangue reale e imparentati [...] Anna Bolena e Caterina Howard. Il S. fu educato insieme con un figlio naturale di Enrico a Windsor, il duca di Richmond, ebbe giovinezza avventurosa, e il suo impeto e la sua puntigliosità, degni d'un cavaliere errante, fecero nascere la leggenda che ...
Leggi Tutto
Gerber, Adolf
Maurizio Tarantino
Figlio di un maestro di scuola, G. nacque a Segeberg nel 1856 e morì a Flensburg nel 1934. Conseguì l’Abiturium a Flensburg, poi studiò filologia comparata a Lipsia [...] Stati Uniti, dove insegnò filologia romanza prima alla Johns Hopkins University di Baltimora, poi allo Earlham College di Richmond. Membro attivo della Modern Language Association of America (per la quale pubblicò nel 1891 l’antologia Great Russian ...
Leggi Tutto
Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] Soggiornò poi a varie riprese in Inghilterra, tutore del re Enrico III, suo nipote, da cui ebbe il titolo di conte di Richmond. Verso il 1250 aveva già stabilito un solido dominio tra il Vallese e il Vaud e premeva verso Friburgo. In seguito ottenne ...
Leggi Tutto
Generale (Filadelfia 1826 - Orange, New Jersey, 1885). Partecipò come ingegnere militare alla guerra fra USA e Messico (1846-48) e nel 1855 fu osservatore in Crimea. Allo scoppio della guerra di Secessione [...] comandante in capo delle armate federali. Battuto da R. E. Lee nella "battaglia dei sette giorni" per la conquista di Richmond (26 giugno - 2 luglio 1862), M. sconfisse il comandante confederato ad Antietam (sett. 1862), ma non seppe sfruttare la ...
Leggi Tutto
shtetl
s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache).
Composto...