• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [132]
Arti visive [101]
Storia [55]
Archeologia [31]
Geografia [23]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Architettura e urbanistica [13]
Sport [11]
Medicina [10]

idrargillite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore biancastro, con lucentezza madreperlacea. È ossido idrato d’alluminio, Al(OH)3, monoclino. Si presenta raramente puro e in cristalli, di solito in masse scagliose, concrezionate o stalattitiche. [...] Si è trovata negli Urali, a Richmond nel Massachusetts e in molte regioni tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS – ALLUMINIO – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrargillite (1)
Mostra Tutti

FOX, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Richard Florence M. G. Higham Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] Enrico di Richmond (Enrico VII) e ne divenne uomo di fiducia, rappresentando i suoi interessi alla corte di Francia. Dopo la battaglia di Bosworth (1485) Enrico VII chiamò F. e il suo amico Morton nel suo consiglio. F. divenne Lord Privy Seal e, dopo ... Leggi Tutto

TOWNE, Henry Robinson

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNE, Henry Robinson Gino BURO Ingegnere, nato a Filadelfia il 28 agosto 1844, morto a New York il 15 ottobre 1924. Era all'università di Pennsylvania quando scoppiò la guerra civile, e abbandonò la [...] scuola per entrare nei Port Richmond Iron Works, uno stabilimento di suo padre John Henry, in cui si costruivano le macchine per la marina del governo federale. Ivi rimase due anni; nel 1863 fu incaricato dal governo federale di dirigere la ... Leggi Tutto

TREMBLEY, Abraham

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMBLEY, Abraham Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Ginevra il 3 settembre 1700, morto ivi il 12 maggio 1784. Compiuti gli studî nella città natale, visse a L'Aia come professore privato e poi [...] a Londra come precettore del duca di Richmond. In tale qualità viaggiò in Germania e in Italia. Nel 1757 tornò a Ginevra, dove nel 1760 divenne direttore della Biblioteca di stato insieme con Ch. Bonnet. Studiò la biologia di varî animali d'acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMBLEY, Abraham (1)
Mostra Tutti

Brown, Lancelot, detto Capability B

Enciclopedia on line

Brown, Lancelot, detto Capability B Architetto di giardini (Kirkharle 1716 - Londra 1783). Fu, dopo W. Kent, il più significativo innovatore nella sistemazione di giardini e parchi, caratterizzata da dolci dislivelli del terreno, da boschetti [...] e specchi d'acqua. Giardiniere reale dal 1764, lavorò a Hampton Court e a Richmond. Suo capolavoro è il parco di Blenheim nell'Oxfordshire (1764-69 circa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHMOND – LONDRA

Crawford, Thomas

Enciclopedia on line

Crawford, Thomas Scultore (New York 1814 - Londra 1857). Nel 1835 si recò a Roma dove fu allievo di B. Thorvaldsen, e, eccettuati alcuni viaggi in America, rimase in Italia tutta la vita. Acquistò vasta fama con opere [...] quali il monumento equestre di G. Washington a Richmond, il frontone e le porte in bronzo del senato e la colossale statua della libertà armata per il Campidoglio a Washington. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – WASHINGTON – NEW YORK – FRONTONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crawford, Thomas (1)
Mostra Tutti

MACKLIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKLIN, Charles Salvatore Rosati Attore e commediografo il cui vero nome era McLaughlin, nato in Irlanda verso il 1697 o 1699, morto a Londra l'11 luglio 1797. Ebbe una giovinezza agitata e avventurosa [...] e sembra che esordisse a Bristol nella parte di Richmond in Riccardo III. Circa il 1725 rappresentò il personaggio di Alcander nell'Oedipus di Dryden e Lee al Lincoln's Inn Theatre e nel 1733 passò al Drury Lane dove cominciò a recitare nelle parti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKLIN, Charles (1)
Mostra Tutti

LATROBE, John Benjamin Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

LATROBE, John Benjamin Henry Anne Fitz Gerald Architetto, nato il 1° maggio 1764 nello Yorkshire, morto il 3 settembre 1820 a New Orleans. Passò tre anni all'università di Lipsia, studiò poi architettura [...] e nel 1796 emigrò in America, dove progettò il penitenziario di Richmond e la Banca di Filadelfia, e collaborò alla costruzione del Campidoglio nazionale di Washington, in parte distrutto durante la guerra del 1812. Uomo di varia attività, il L. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATROBE, John Benjamin Henry (1)
Mostra Tutti

Pope, John Russell

Enciclopedia on line

Pope, John Russell Architetto (New York 1874 - ivi 1937). Studiò all'accademia americana di Roma e all'École des beaux-arts di Parigi. Nella sua vasta e rinomata produzione mantenne i modi eclettici, neoclassici e neorinascimentali, [...] della sua formazione: Tempio di rito scozzese a Washington (1910); Union station a Richmond (1919); Constitution hall a Washington (1930); monumento ai caduti americani a Montfaucon in Francia (1937); National gallery e Jefferson memorial a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEORINASCIMENTALI – NATIONAL GALLERY – WASHINGTON – NEW YORK – RICHMOND

Créti, Donato

Enciclopedia on line

Créti, Donato Pittore e incisore (Cremona 1671 - Bologna 1749). Allievo di L. Pasinelli, fu tra i più raffinati pittori del Settecento bolognese. Oltre ai soggetti religiosi, trattò con severa eleganza temi storici, [...] mitologici, allegorici. Operò soprattutto a Bologna, ma anche a Palermo, Lucca, Bergamo, ecc. e (per il duca di Richmond) in Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PALERMO – BERGAMO – BOLOGNA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Créti, Donato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
shtetl
shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
essere fuori loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache). Composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali