• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [474]
Arti visive [50]
Biografie [122]
Cinema [65]
Letteratura [48]
Fisica [33]
Storia [27]
Temi generali [25]
Teatro [22]
Geografia [24]
Sport [21]

Highmore, Joseph

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore d'arte inglese (Londra 1692 - Can t erbury 1780). Dopo aver compiuto studî di legge, si dedicò alla pittura dipingendo ritratti e scene di genere specialmente in piccolo formato, stilisticamente [...] affini all'arte di H. F. Gravelot. Tra le sue opere più note, la serie che illustra la Pamela di S. Richardson (1744, Londra, Tate Gallery). Scrisse anche sull'estetica e sulla teoria della pittura (A crit ical examination of the ceiling painted by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

COSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSA (v. vol. ii, p. 869 s.) F. E. Brown Sono proseguiti gli scavi dell'Accademia Americana in Roma. Sull'arx è stata constatata l'esistenza di un primitivo luogo [...] e cortiletto. Bibl.: M. Santangelo, L'antiquarium di Orbetello, Roma 1954, pp. 51 ss.; L. Richardson, in Archaeology, X, 1967, p. 50 ss.; F. E. Brown, E. H. Richardson, L. Richardson, in Mem. Am. Ac. Rom., XXVI, 1960; F. E. Brown, in Boll. d'Arte, LI ... Leggi Tutto

COSA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 561) Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] 26 (1960), pp. 3-380; F. E. Brown, Cosa, The making of a Roman town, Ann Arbor 1980; F. E. Brown, E. H. Richardson, L. Richardson jr., Cosa iii: The buildings of the Forum (in corso di stampa).; V. J. Bruno, R. T. Scott, Cosa iv: Houses (in corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – OPERA POLIGONALE – COLONIA LATINA – MATER MATUTA – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA (2)
Mostra Tutti

VIRGILIO MARONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIRGILIO MARONE, Publio C. Rabel Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali. Oltre che come poeta, [...] 203-228; A. Wlosok, Diva Creatrix: Das Zeichen der Venus (Aen. 8,523 ff.) in einer Illustration des 15. Jahrhunderts (ms. Richardson 38), in Kotinos. Festschrift für Erika Simon, a cura di H. Froning, I. Hölscher, H. Mielsch, Mainz 1992a, pp. 440-449 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PALAZZO DELLA RAGIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILIO MARONE, Publio (6)
Mostra Tutti

CURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURIA G. Lugli F. Castagnoli I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] sul lato di fondo. Sicura è da ritenersi la c. di Cosa scavata recentemente (1953, 1954) e identificata per tale da L. Richardson; essa è situata su uno dei lati lunghi del Foro, è immediatamente preceduta (come a Roma) dal Comizio, il quale ha la ... Leggi Tutto

Sullivan, Louis Henry

Enciclopedia on line

Sullivan, Louis Henry Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] e, a Salt Lake City, il Dooly Blok (1890, demolito), nei quali affiora la lezione di H. H. Richardson; Wirt Dexter Building (Chicago, 1887), Chicago Cold Storage Exchange Warehouse (1890), Wainwright Building (Saint-Louis, 1891), Chicago Stock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SALT LAKE CITY – ART NOUVEAU – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sullivan, Louis Henry (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] : K. Clark, The Gothic revival, an essay in the history of taste, Londra 1929; H.R. Hitchcock, The architecture of H.H. Richardson and his times, New York 1936; V. Scully Jr., The Shingle style and the Stick style, New Haven-Londra 1955; S. Giedion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

Sydney

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sydney Livio Sacchi La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] il Sydney Aquarium e l'Australian National Maritime Museum, tutti completati nel 1988 e progettati dallo studio Philip Cox Richardson Taylor & Partners. Non lontano da Darling Harbour, è stata inaugurata nel 1988 anche la Circular Quay Promenade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – NUOVO GALLES DEL SUD – AREA METROPOLITANA – BLUE MOUNTAINS – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydney (4)
Mostra Tutti

HUNDERTWASSER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser) Maria Sicco Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] Int., 1964, n. 859; P. Baum, Hundertwasser in Selbstzeugnissen, in Alte und moderne Kunst, 1968, n. 100; B. Richardson, A Hundertwasser retrospective, in Art journal, 1970, n. 1; Istituto Austriaco di Cultura. Galleria d'Arte: Hundertwasser, Roma ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] équipes raccolte sul posto. They're a weird mob e Age of consent raccolgono grandi consensi, così come Ned Kelly di T. Richardson, Walkabout di N. Roeg, e Outback del canadese T. Kotcheff, scelto per rappresentare l'A. al festival di Cannes nel 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie spesso...
pamèla
pamela pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. – Cappello femminile di paglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali