• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [122]
Cinema [65]
Arti visive [50]
Letteratura [48]
Fisica [33]
Storia [27]
Temi generali [25]
Teatro [22]
Geografia [24]
Sport [21]

VENEZIA, MOSTRA DEL CINEMA DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Venezia, mostra del cinema di Ettore Zocaro Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Sunday morning, 1960, Sabato sera, domenica mattina, di Karel Reisz; A taste of honey, 1961, Sapore di miele, di Tony Richardson) alla Nouvelle vague francese (L'année dernière à Marienbad, L'anno scorso a Marienbad, di Alain Resnais, Leone d'oro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CRITICI CINEMATOGRAFICI – UOMINI, CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA, MOSTRA DEL CINEMA DI (1)
Mostra Tutti

PUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Francesco Franco Pignatti PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora. La [...] ; M. Santoro, La cultura umanistica, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 355-358, ill. 68-71; B. Richardson, P., Parrasio and Catullus, in Italia medioevale e umanistica, XIX (1976), pp. 277-289; J.L. Butrica, Pontanus, Pocchus, Petreius and ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ANTONELLO SANSEVERINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO D’ALESSANDRO

GRECO - ORIENTALE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECO - ORIENTALE, Ceramica R. M. Cook Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] (BdA, XXXI-XXXII, Suppl.), Roma 1985; A. A. Lemos, Archaic Chian Pottery on Chios, in J. Boardman, C. E. Vaphopoulou-Richardson (ed.), Chios, Oxford 1986, p. 233 ss.; J. Boardman, Archaic Chian Pottery at Naucratis, ibid., p. 251 ss.; G. P. Schaus ... Leggi Tutto

PAGANINI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Paganino Angela Nuovo PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] den Venetianer Korandruck von 1537/38, in Wiener Zeitschrift für die Kunde des Morgenlandes, LXXXI (1991), pp. 95-105; B. Richardson, Le edizioni del Corbaccio curate da Castoro Laurario, in La Bibliofilia, XCIV (1992), pp. 165-169; Luca Pacioli e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCO ANTONIO SABELLICO – CARATTERE TIPOGRAFICO – AGOSTINO GIUSTINIANI – BALDO DEGLI UBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Paganino (2)
Mostra Tutti

RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona Guido De Blasi RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Aracoeli, Rome, in The Possessions of a Cardinal. Politics, piety, and art, 1450-1700, a cura di M. Hollingsworth - C.M. Richardson. University Park (Pa.) 2010, pp. 61-76; Hierarchia Catholica, 2, Monasterii 1935, pp. 18, 42 s., 49, 67, 82, 254, 279 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – REPUBBLICA DI VENEZIA

GIUSTINIAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni Emilio Russo Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] traduttore del libro "Sulla guerra" di A. Frycz Modrzewski, in Ricerche slavistiche, VII (1959), pp. 56-62; B. Richardson, Evoluzione stilistica e fortuna della traduzione machiavelliana dell'Andria, in Lettere italiane, XXV (1973), pp. 337 s.; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580. Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] , Milano 1904, p. 389; ... Portrait Index..., a cura di W. C. Lane-N. E. Browne, Washington 1906, p. 338; A. Richardson, The doges..., London 1914, p. 323; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia..., III, Venezia 1919, ad vocem;G. Castellani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANNA DI BAVIERA – CONSIGLIO DEI DIECI – DOMENICO CONTARINI – GUERRA DI CANDIA – FRANCESCO MOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

accento grafico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] ., Saggi linguistici, Firenze, Le Monnier, pp. 197-225 (già in «Studi di filologia italiana» 13, 1955, pp. 259-296). Richardson, Brian (2008), Dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento, in Storia della punteggiatura in Europa, a cura di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – PIER GABRIELE GOIDANICH – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIOVANNI GHERARDINI – POLICARPO PETROCCHI

Modo che tenne il duca Valentino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Modo che tenne il duca Valentino Andrea Matucci La strage compiuta a Senigallia la sera del 31 dicembre 1502, con cui Cesare Borgia si liberò di alcuni condottieri che gli si erano opposti, è presente [...] di un giudizio, Roma 1966; F. Chiappelli, Gli scritti di Machiavelli segretario, «Cultura e scuola», 1970, 33-34, pp. 1326; B. Richardson, Per la datazione del Tradimento del duca Valentino del Machiavelli, «La bibliofilia», 1979, 81, pp. 75-85. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – REPUBBLICA DI FIRENZE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – OLIVEROTTO DA FERMO – VITELLOZZO VITELLI

FIRENZUOLA, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRENZUOLA, Agnolo Franco Pignatti Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] Opere, a cura di D. Maestri, Torino 1977; del Discacciamento, in Trattati sull'onografia del volgare, 1524-1526, a cura di B. Richardson, Exeter 1984. Fonti e Bibl.: Per la ricca bibliografia critica intorno al F. si vedano gli studi di M. Oliveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE VALLOMBROSANO – CLAUDIO TOLOMEI – PIETRO ARETINO – PIETRO ACCOLTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZUOLA, Agnolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Vocabolario
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie spesso...
pamèla
pamela pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. – Cappello femminile di paglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali